Cronaca

referendum

Domenica 4 dicembre gli italiani saranno chiamati a votare il Referendum Costituzionale per approvare o meno le modifiche introdotte dalla riforma della carta costituzionale promossa dal governo. Per l'occasione Trenitalia ha pensato ad una serie di agevolazioni sul prezzo dei biglietti di andata e ritorno per facilitare l'arrivo alle urne e il voto dei pendolari che vivono in una città diversa rispetto al seggio in cui sono iscritti. Si tratta di una riduzione fino al 70% sui ticket di Frecciarossa, Frecciaargento, Freccabianca, InterCity e InterCity Notte. Per quanto concerne i regionali è previsto invece uno sconto del 60%.

Per acquistare i biglietti a prezzo agevolato sarà necessario presentarsi nelle biglietterie Trenitalia o nelle Agenzie Convenzionate mostrando un documento di identità e la tessera elettorale.

magliano dei marsi comune rep 10

Domenica 13 novembre, il gruppo Fratres di Magliano dei Marsi organizza la giornata di donazione in autoemoteca, che si terrà nella Piazza del Comune.

Periodicamente, l'associazione Fratres organizza queste occasioni di solidarietà per venire incontro ai donatori e sensibilizzare più persone possibili al gesto della donazione. Possono partecipare tutti i donatori attivi, mentre i nuovi donatori e le persone che non donano da più di due anni devono fare l'idoneità.


Per essere dichiarati idonei ci si deve recare o direttamente in autoemoteca, o ci si può recare al centro trasfusionale di Avezzano. Nel secondo caso, si ricorda che dopo l'idoneità la donazione deve essere effettuata entro 20 giorni.

Donare sangue è uno dei gesti di solidarietà ed altruismo più grandi che ognuno di noi può fare.

canistro 110712 rep 01

Hanno dovuto forzare il lucchetto del cancello per poter entrare nello stabilimento della Santa Croce e controllare lo stato delle cose. L’imprenditore molisano, Camillo Colella, infatti non ha voluto aprire le porte ai dirigenti della Regione che avevano annunciato l’arrivo nel sito. Così con il supporto dei carabinieri della compagnia di Tagliacozzo e gli agenti della polizia i tecnici sono entrati.

Intanto i dipendenti della Santa Croce che continuano lo sciopero con il sit-in fuori dall’azienda. Stamattina si è proceduto all’ispezione delle valvole alle quali erano stati precedentemente posti i sigilli e poi ai bancali carichi di acqua. Il dubbio della Regione, ma anche delle parti sociali e dei lavoratori, è che Colella abbia continuato a imbottigliare l’acqua anche dopo il divieto emesso dall’ente.