Cronaca

cinghiale e famiglia 

Modificare il regolamento regionale sugli ungulati (che per il 90% riguarda la gestione dei cinghiali), al fine di responsabilizzare gli Atc (ambiti territoriali di caccia) e i cacciatori nella gestione del soprannumero dei cinghiali che da anni creano problemi e danni all’agricoltura e alle casse della Regione. A chiederlo, attraverso una lettera inviata alla Regione Abruzzo, alla quale da pochi giorni sono passate le competenze prima in capo alle Province riguardo la caccia, nove Atc sui 10 presenti in Regione: Atc Salinello, Atc Vomano, Atc Pescara, Atc Chietino Lancianese, Atc Vastese, Atc Aquila, Atc Roveto Carseolano, Atc Avezzano, Atc S Subequano e Atc Sulmona.

cani pitbull

Un esposto in Procura per l’addestratore di pitbull immortalato in alcune foto scattate nel cortile di un palazzo in Via Rimini.

A presentare l’esposto i volontari della Lav che chiedono il sequestro degli animali. Il responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav Ciro Troiano, nell’annunciare l’esposto, chiede al questore di Pescara dei controlli mirati nelle zone a rischio e all’Autorità Giudiziaria di procedere contro i responsabili ai sensi dell’art. 544 del Codice Penale che punisce chiunque promuove, organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’incolumità fisica, con la reclusione da uno a tre anni ed una multa che va dai 50 mila ai 160 mila euro.

lanciano

Comincerà il prossimo 21 febbraio a Lanciano il processo a carico di un maestro del posto, Ernesto Di Lorenzo (49 anni), denunciato da 8 genitori degli alunni delle elementari “Eroi Ottobrini” per le intemperanze verbali che avrebbe adoperato in classe, mentre svolgeva una supplenza circa due anni fa. Le accuse di cui deve rispondere sono relative al reato di “abuso dei mezzi di correzione e disciplina”. Secondo i genitori, che si rivolsero alla Polizia, il docente, chiamato a supplire un collega per una sola giornata, avrebbe ripetutamente inveito contro i ragazzi dopo la mensa, con apprezzamenti anche umilianti e minacce di punizioni fisiche. Il giorno stesso i genitori si rivolsero al commissariato, e successivamente 8 di essi produssero una denuncia.