Politica

"LIBERO COMITATO D'ABRUZZO" PER IL NO AL REFERENDUM: I NOMI DI TUTTI I COMPONENTI
(ACRA) – Sono quarantuno i componenti del comitato referendario nato per dire "no" alle riforme costituzionali e presentato, questa mattina, a Pescara, presso la sede del Consiglio regionale dell'Abruzzo. "Un libero comitato orizzontale, senza simboli di partito, che parte dal basso e che vuole essenzialmente coinvolgere amministratori e cittadini, e non solo quelli che si riconoscono nei partiti ufficiali di centrodestra", ha sottolineato il vice Presidente del Consiglio, Paolo Gatti, nel corso della conferenza stampa. "Abbiamo preso questa iniziativa- ha spiegato Gatti- per comunicare tutte le ragioni del no ad una riforma che è già sbagliato definire riforma, che non riduce i costi della politica, non migliora l'efficienza dello Stato e che rappresenta in pratica soltanto uno specchietto per le allodole." "Tra tutti i comitati che si stanno formando, questo è quello al quale ho aderito con maggiore partecipazione- ha aggiunto il Capo Gruppo di FI in Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. "E' complicato infatti far capire i contenuti nascosti in questa riforma e credo che un comitato composto da persone facilmente raggiungibili, amministratori e sindaci possa essere un'arma molto importante per vincere questa sfida". Tra i quarantuno amministratori presenti, provenienti dalle quattro province abruzzesi, anche il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, che ha espresso il suo "no contro questa riforma autoritaria, dettata da qualcuno che tiene alla poltrona e solo per questo tenderà a farla approvare. Noi invece- ha aggiunto Di Primio- vorremmo una riforma che sia alla portata dei cittadini, che difenda i territori e che esalti le peculiarità italiane e non una riforma, come quella sulla quale bisognerà esprimersi, che fintamente dice di risparmiare ma in realtà non risparmia quasi nulla; dice di semplificare, quando in realtà vengono aggravati i processi normativi. Quindi una riforma, quella voluta da Renzi, che non fa null'altro che dare più forza ai partiti, alle segreterie politiche e all'uomo solo al comando". Anche per l'aquilano Guido Liris è necessario dire no alla riforma costituzionale anche per "dire no alla violenza e all'autoreferenzialità di chi non è mai stato votato, non è mai stato eletto e adesso chiede di fatto una fiducia ai cittadini italiani prendendoli in giro con promesse che non hanno alcun fondamento". (FS)

video interviste disponibili su: https://www.youtube.com/watch?v=U3XwBJbP4Sc

I 41 componenti del "Comitato libero d'Abruzzo" per il NO al referendum Costituzionale: Teramo: Astolfi Gabriele ,Sindaco Atri; Chiodi Giovanni, Consigliere Regionale; Costantini Jwan, Vice Coord Prov Fi; De Antoniis Rosanna, Sindaco Castel Castagna; Di Dalmazio Mauro, Consigliere Regionale; Di Stefano Rudy, Gia' Ass. Comunale; D'ignazio Giacomo ,Coord Verso; Fracassa Franco, Assessore Comunale Teramo; Francia Amelide, Assessore Comunale Isola Del Gran Sasso; Marchese Mirella, Vice Sindaco Teramo; Mazzone Anna Paola, Consigliere Comunale Silvi; Panichi Pietrangelo, Sindaco Ancarano; Recchiuti Alessandro, Consigliere Comunale Roseto Degli Abruzzi; Serrani Severino, Sindaco Penna S.A.; Tiberii Manuele, Sindaco Colledara - Pescara: Antonelli Marcello, Consigliere Comunale Pescara; Camplese Emidio, Consigliere Comunale Penne; De Martinis Ottavio, Vicesindaco Montesilvano; Giancola Maurizio Sindaco Scafa Marinelli Sandro, Sindaco Pianella; Palmisano Melania, Vicesindaco Manoppello; Sospiri Lorenzo, Consigliere Regionale/Capogruppo Fi - L'aquila; Antenucci Angela Maria, Consigliere Comunale Tagliacozzo; Colonna Vito, Consigliere Comunale L'aquila; Di Benedetto Gianfranco, Gia' Assessore Comunale Tornimparte; D'innocenzo Andrea, Consigliere Comunale Caporciano; Federico Paolo, Sindaco Navelli; Gregori Claudio, Vicesindaco Barete; Iommi Maria Assunta, Vicesindaco Sulmona; Liris Guido, Consigliere Comunale L'aquila; Montanaro Americo, Consigliere Provinciale L'aquila; Quaglieri Mario, Sindaco Trasacco; Tinari Roberto, Consigliere Comunale L'aquila; Fabrizio Boccabella, Sindaco di Fossa. - Chieti: Budano Mimmo, Sindaco Villa Alfonsina; Di Primio Umberto, Sindaco Chieti; D'isabella Gianfranco, Sindaco Carunchio; Magnacca Tiziana, Sindaco San Salvo; Di Fonso Nino, Consigliere Comunale; Varrati Corrado, Vicesindaco Gamberale; Staniscia Lorenzo, Vicesindaco San Vito Chietino.

 
 
 

l aquila palazzo consiglio regionale 291112 rep 04

MERCOLEDI’ 20 DOPPIA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO REGIONALE

(ACRA) – L’Aquila 18 luglio – Mercoledì 20 luglio alle ore 15.30 è convocata una doppia seduta straordinaria del Consiglio regionale per discutere di due punti all’ordine del giorno: la prima richiesta, avanzata dai Gruppi Consiliari del Centro-Destra, riguarda la discussione sul “Piano di Riqualificazione del servizio sanitario regionale 2016/2018”, la seconda richiesta, avanzata dal Gruppo del Movimento 5 Stelle, riguarda il “Progetto di realizzazione dell’ospedale clinicizzato della SS.Annunziata di Chieti”.(m.f.)

consiglioregionale
SETTIMANA POLITICA

(ACRA) – L’Aquila, 18 luglio – La settimana politica dell’Emiciclo si apre con la convocazione della Commissione Territorio e Ambiente (Seconda) per martedì 19 luglio. All'ordine del giorno diversi progetti di legge: quello che riguarda le modifiche alla legge sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa, quello che disciplina il procedimento semplificativo per l’approvazione delle varianti agli strumenti urbanistici comunali, quello sulle disposizioni per l'adozione e l'approvazione del piani di gestione dei Siti di interesse comunitario (SIC) e delle Zone di protezione speciale (ZPS) e, in ultimo, il progetto che intende introdurre la mobilità sostenibile tramite l’utilizzo condiviso delle automobili private (car-pooling Abruzzo). Alla seduta sono stati invitati gli Assessori Pepe (Agricoltura) e Di Matteo (Lavori pubblici) e Giancarlo Zappacosta, direttore del dipartimento Turismo e Cultura. Infine, si esaminerà il provvedimento amministrativo di Giunta, concernente la richiesta di approvazione del  P.R.E. (Piano Regolatore Esecutivo) del Comune di Palena (CH) – Circoscritte varianti al Piano Regionale Paesistico. Mercoledì 20 è convocata una doppia seduta straordinaria del Consiglio regionale. Nella stessa giornata, la Commissione Vigilanza ascolterà i soggetti interessati alle seguenti tematiche: attività ERSI (Ente Regionale per il Servizio Idrico Integrato), credito Cooperativa Sociale “Azzurra”, stato dell’arte del Mercato ortofrutticolo regionale, trasferimento all’ARAP (Azienda Regionale Attività Produttive) del personale dell’ex Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Val Pescara. Sempre mercoledì 20, si riunisce il Comitato per la Legislazione che esaminerà i progetti di legge sulle seguenti materie: “Disposizioni legislative per la promozione e il sostegno dell’Economia solidale e Norme per il sostegno dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle Reti di economia Solidale (RES) e dei Distretti di Economia Solidale (DES); “Impresa sviluppo. Competitività-sviluppo-territorio”; “Disciplina delle Città del tartufo e delle Strade del tartufo in Abruzzo”; “Modifiche alla legge regionale sulla prevenzione della diffusione dei fenomeni di dipendenza dal gioco”, “Interventi per il sostegno del sistema dell’informazione abruzzese”; “Istituzione della struttura regionale per la conservazione e l’uso razionale dell’energia della Regione Abruzzo”. La Commissione Sanità e Lavoro (Quinta) è convocata, in seduta straordinaria, per giovedì 21 luglio, per esaminare il provvedimento amministrativo utile all'approvazione del Piano Sociale Regionale 2016/2018 con specifico riferimento alla legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.  Sempre in Quinta, verranno ascoltati i rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, il Presidente ANCI Abruzzo, il rappresentante delle Tre centrali coop e sarà sentito il dirigente del Gruppo INI (Istituto Neurotraumatologico Italiano) Daniela Stati, in merito alla rimodulazione dei posti letto e situazione dei crediti nei confronti della ASL. Infine, si discuterà la risoluzione sull’introduzione nell’intero sistema sanitario della Regione Abruzzo della gestione ospedaliera informatizzata del farmaco (dalla prescrizione alla somministrazione) che prevede l’utilizzo della “dose unitaria”. (ndl)