Politica

AZZURRI IN VETTA

COMUNICATO STAMPA

È iniziata con un buon successo di pubblico la manifestazione di Forza Italia “Azzurri in Vetta” 2016, questo nonostante le ‘previsioni meteo’ avverse che hanno costretto gli organizzatori a concentrare l’evento in questa giornata unica di sabato 16 gennaio. Accenni di nevicate hanno accolto i partecipanti nella prima mattinata, con circolazione stradale comunque regolare (solo un leggero velo tra Rocca Pia e poco dopo la galleria delle Cinquemiglia), il tempo è anche migliorato verso mezzogiorno.

Il coordinatore regionale Nazario Pagano, porgendo i saluti ad una platea numerosa e commentando questi eventi ha annunciato la possibilità di voler comunque organizzare un altro appuntamento simile durante questa stagione.

Come previsto, anche dal programma concentrato in un solo giorno, ha aperto i lavori il dibattito “La sinistra al governo della Regione Abruzzo: meno sanità, meno trasporti. Più tasse, più disoccupazione”, l’incontro che guarda più da vicino gli interessi del territorio abruzzese. Sono intervenuti per Forza Italia la senatrice Paola Pelino, i consiglieri regionali Gianni Chiodi e Paolo Gatti Emilio Iampieri, non era presente Lorenzo Sospiri, i coordinatori provinciali Antonella Di Nino (L’Aquila), Vincent Fanini (Teramo), Carlo Masci (Pescara), Daniele D’Amario (Chieti); il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi e la collega di San Salvo Tiziana Magnacca, infine il capogruppo al Comune di Sulmona Luigi La Civita.

Gianni Chiodi, il primo a prendere la parola, ha detto che “il contesto generale ed economico attuale è tale che si può intervenire fino ad un certo punto, quello che occorre fornire è un supporto amministrativo quanto più possibile valido. Noi abbiamo ridotto debito e tasse, mentre D’Alfonso si sta segnalando solo per il finanziamento della Sanità privata penalizzando quella pubblica. Ennesimo errore della giunta D’Alfonso è il Masterplan, un documento vuoto, il nome nuovo dei vecchi protocolli d’intesa ed accordi quadro, a cui è stato cambiato il nome perché usati così non servono a nulla. Insomma tutte azioni per creare aspettative che poi non verranno mantenute. D’Alfonso come un vecchio politico della prima repubblica è fedele al credo ‘Governare e far credere di farlo’, ma questo è intuibile non porterà a nulla“.

Paolo Gatti, ha affrontato i temi del lavoro, dicendo che “ciò che conta tra i dati da analizzare è il numero degli occupati che la giunta Chiodi ha mantenuto stabile nonostante la grave crisi economica iniziata nel 2008. L’attuale giunta non ha fatto davvero nulla, niente bandi solo comunicati. D’Alfonso ha esordito dicendo che nei primi anni avrebbe creato 100mila nuovi posti di lavoro in Abruzzo, uno sproposito: ne abbiamo già persi 12mila. Siamo l’unica Regione in cui è discutibile lo spacchettamento delle deleghe complessive su lavoro e formazione tra due assessorati”.

Roccaraso, 16 gennaio 2016 Ufficio stampa Forza Italia Abruzzo

avezzano comune 160712 rep 02

CAPIGRUPPO DI MAGGIORANZA AL COMUNE DI AVEZZANO: “ORA COMPATTI E PIÙ FORTI”

“Finalmente anche in Consiglio Comunale abbiamo assistito alla selezione naturale che attendevamo da tempo – questo il commento dei capigruppo di maggioranza, a seguito della conferenza stampa tenuta oggi da Partecipazione Popolare – siamo tutti più contenti, la maggioranza potrà continuare a lavorare compatta per la città e la minoranza che, dopo qualche balletto, è tornata al suo posto, speriamo sia intenzionata a mettere in campo una sana e costruttiva opposizione, senza sfinire e annoiare la città con “fantapolemiche”, strumentali alla prossima tornata elettorale. Anche la maggioranza, da anni aspetta il loro “contributo di idee e operatività” e forse, chissà, questa sarà la volta buona. Gli ottimi risultati raggiunti in questi anni dall’Amministrazione Di Pangrazio sono visibili, senza timore di smentita e continueremo a portare a termine altre importanti opere che vedremo concludersi nei prossimi mesi.

Anzi, approfittiamo per invitare i consiglieri di minoranza all’inaugurazione del sistema di videosorveglianza, in occasione della Festa della Polizia Locale il prossimo 20 gennaio – proseguono – così,  visto che anche loro sono in cerca del cambiamento per Avezzano, potranno assistere a come evolve la città, anche in questa circostanza”.

 

abruzzo regione logo

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso per venerdì 15 gennaio:

- ore 11:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, Conferenza stampa per illustrare nel dettaglio gli obiettivi del Patto per la connettività dell'Adriatico. Parteciperanno: Luciano D'Alfonso, Presidente Regione Abruzzo, Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per gli Affari Europei e coordinatore Nazionale della Cabina di Regia sulla Strategia della Macroregione Adriatico Ionica; Nikola Dobroslavic, presidente della Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica e presidente della Contea di Dubrovnik; Aldrin Dalipi, vicepresidente Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica e presidente della Regione di Tirana e l'europarlamentare Massimo Paolucci;

- ore 12:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, Riunione dell’Ufficio di Presidenza dell’Euroregione Adriatico-Ionica. Partecipano: Luciano D’Alfonso, Presidente della Regione Abruzzo e Vice Presidente Vicario dell’Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica; Nikola Dobroslavic, Presidente della Contea di Dubrovnik e Presidente dell’Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica; Aldrin Dalipi, Presidente della Regione di Tirana e Vice Presidente dell’Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica; Francesco Cocco, Segretario dell’Assemblea Generale dell'Euroregione Adriatico-Ionica e coordinatore del progetto IPA ADRIGOV; Ana Buličić Krespi, Contea di Spalato e Dalmazia - Assistenza linguistica e tecnica;

- ore 16:00 a PESCARA, nella sala Flaiano dell’Aurum, Convegno sul tema "Connettere l'Adriatico. Le reti ten-t: dal progetto politico all'attuazione. Intervengono: Francesco Cocco,On. Ivan Jakovcic, Nikola Dobroslavic, Aldrin Dalipi, Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza Stato Regioni; Dr.ssa Maria Margherita Migliaccio Direttore Generale per lo sviluppo del territorio - Ministero Infrastrutture; Ing. Maurizio Gentile, Amministratore Delegato RFI ; On. Massimo Paolucci; On. Michela Giuffrida; On. Andrea Cozzolino; Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche; Paolo Di Laura Frattura, Presidente della Regione Molise; Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. Conclusioni del Presidente Luciano D’Alfonso e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Sandro Gozi. Modera Silvano Barone Caporedattore TG3 Abruzzo.