Cronaca

fucino lago romani

E' stato presentato questa mattina, nella sala consiliare del comune di Avezzano, il documentario sul prosciugamento del Lago Fucino intitolato: "Storia di un lago", alla presenza degli studenti del Liceo Pedagogico "Croce" cittadino, che, estremamente partecipi, hanno apprezzato con entusiasmo le immagini proiettate in sala, del filmato realizzato dalla "Digital Comunication" di Avezzano, per il comune. Ha partecipato Sergio Natalia, capo della segreteria del sindaco, che ha introdotto, con note di carattere storico il lavoro, di grande valenza culturale, artistica e didattica e che sarà ripresentato nelle scuole del capoluogo della Marsica; importante anche il corollario a cura del giornalista Eliseo Palmieri, che ha coordinato la conferenza. Una nota: l'assenza della quasi totalità della carta stampata e dell'informazione on line che, sembrerebbe, presenzia solo quando c'è un ritorno in "termini d'immagine" e che non ha dato il minimo risalto all'importante presentazione. Nel corso della mattinata, hanno assistito alla proiezione anche diversi attori della compagnia "Esse Quisse" dello storico Giovanbattista Pitoni, che ha interagito con gli studenti, impreziosendo con curiosità e note storiche l'introduzione all'evento. Il documentario, che mette in luce le origini dell'Avezzano e della Marsica di oggi, andrà in onda questa sera, sul canale "16", martedì 31 gennaio, alle 21,05 circa e, allo stesso orario, anche domani, mercoledì 1° febbraio. Il documentario andrà in onda on line sulla web tv, che è sul sito: www.telesirio.it. Fruibile in Italia e nel mondo.

farindola hotel

Sarebbero quasi tutte morte sul colpo le 29 persone dell’hotel Rigopiano. La conferma giunge da ambienti giudiziari.A quanto emerso chi non è morto subito non è sopravvissuto alla valanga per lungo tempo.I medici legali hanno 60 giorni di tempo per consegnare le autopsie, ma sarebbe già evidente che le morti sono giunte quasi tutte in un breve lasso di tempo.Traumi, asfissia, schiacciamento, concause che quasi all’istante hanno prima tramortito facendo perdere conoscenza poi ucciso le vittime rapidamente.

Delle 29 vittime fanno parte anche Gabriele D’Angelo e Alessandro Giancaterino, cameriere e maitre dell’hotel, che secondo il medico legale di parte Domenico Angelucci di Chieti, sarebbero invece morti per assideramento come prima e principale causa.

Come hanno raccontato i soccorritori, i corpi sono stati trovati quasi tutti con danni evidenti, colpiti, trascinati dalla valanga e dai detriti in modo violento ‘con una forza spaventosa’, hanno spiegato.

l aquila basilica collemaggio 291112 rep 06

Il Settore Politiche Sociali e Cultura rende noto che, con determinazione dirigenziale n. 45 del 30.01.2017, si è provveduto alla stesura del primo elenco degli ammessi a beneficiare di un bonus economico straordinario (continuità 2015 e nuove domande 2016), in seguito al bando pubblicato lo scorso 24 ottobre e scaduto il 26 novembre.

Il numero delle istanze ammesse è di 445.

Il pagamento avverrà nei prossimi giorni attraverso la tesoreria comunale. Con lo stesso provvedimento, è stato approvato il primo elenco dei non ammessi (7 domande).

Le restanti istanze di bonus sono ancora in fase istruttoria, a cui farà seguito un successivo provvedimento dirigenziale. Per tutte le informazioni ci si può rivolgere al front office del Settore Politiche Sociali sito in Via Rocco Carabba n. 6-piano terra, di lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 13.30.