Cronaca

finanza 02 controlli fiscali 3m13s rep 01

GUARDIA DI FINANZA L’AQUILA: TRUFFA AI DANNI DELLO STATOSUI CONTRIBUTI PER ABITAZIONE PRINCIPALE. SEQUESTRATI CIRCA 420 MILA EURO. INDAGATO IL RESPONSABILE.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e di beni immobili per un valore di circa € 420.000 disposto dalla locale A.G. nei confronti di una persona responsabile di aver indebitamente percepito un contributo per la ristrutturazione e riparazione della propria unità abitativa danneggiata dal sisma del 2009.

La misura cautelare appena eseguita giunge al termine di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di L’Aquila, nell’ambito di una più ampia attività investigativa finalizzata a riscontare la sussistenza dei requisiti legittimanti l'accesso ai finanziamenti pubblici destinati alla ricostruzione degli immobili, costituenti abitazione principale, danneggiati dal terremoto del 2009.

Gli investigatori, a seguito di articolate e complesse investigazioni di P.G., acclaravano che l'indagato aveva richiesto ed ottenuto il contributo per conto della madre, in seguito deceduta, attraverso false autocertificazioni sostanziatesi nell'attestazione che l’immobile beneficiario della suddetta misura di sostegno pubblico fosse adibito ad abitazione principale/stabile dimora della genitrice. Le indagini condotte dai finanzieri rivelavano invece che all’epoca del terremoto la donna dimorava abitualmente nell’abitazione del figlio, presso altro numero civico, ed aveva, per di più, la residenza anagrafica presso altro indirizzo, anch'esso diverso da quello dell'immobile ricostruito con i contributi pubblici.

Tale condotta, integrando gli estremi del reato di cui all’art. 316 ter C.P. (Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato), portava all’esecuzione del provvedimento di sequestro nei confronti dell’indagato della somma pari alla provvidenza indebitamente percepita, ammontante, come dianzi detto, a 420 mila euro.

Il sequestro è scattato a seguito delle indagini di natura patrimoniale condotte dai militari della Guardia di Finanza che hanno consentito di ricostruire e quantificare i beni e le disponibilità finanziarie riconducibili al responsabile del reato.

Il servizio svolto testimonia la crescente attenzione posta dalla Guardia di Finanza nel contrasto alle condotte illecite e fraudolente perpetrate a danno delle risorse pubbliche nazionali.

Comando Provinciale Guardia di Finanza                                             Telefono 086234961-08623496854

Via Raffaele Paolucci, 67100 L’Aquila                                                    Fax         08623496855

 autobus

Questa mattina è stato effettuato un sopralluogo da parte di Tua Spa ad Atri, zona che ha creato diversi disagi in fatto di circolazione per l’Azienda Unica Abruzzese di trasporti a causa della coltre di neve abbondante che si è stratificata nel corso dei giorni.

Tua Spa ha provveduto a liberare il piazzale del deposito dei bus con l’ausilio di diversi addetti creando, di fatto, le condizioni di circolabilità dalla struttura aziendale e ha, inoltre, constatato che, nel frattempo, sono state garantite le condizioni per la transitabilità nelle strade del comune.

Nel pomeriggio di oggi, pertanto, sono stati riattivati i servizi da Atri per Teramo e Pescara. Dalla giornata di domani, mercoledì 25 gennaio, invece, saranno ripristinati i servizi da Atri per Giulianova.

neve elicottero

Ancora una tragedia in Abruzzo. Parliamo dell'elicottero del 118 è precipitato nell'aquilano, tra il capoluogo e Campo Felice. Il velivolo è caduto dopo aver recuperato un ferito su un campo da sci a Campo Felice in una zona fortemente innevata e montuosa a circa 1.600 metri di quota. Morte le sei persone a a bordo: il pilota, due membri del Soccorso alpino, un medico, un operatore e il ferito.

Le vittime sono: Walter Bucci, 57 anni, medico rianimatore del 118 Asl dell'Aquila, veterano del Soccorso alpino, nei giorni scorsi aveva prestato soccorso a Rigopiano; insieme con lui c'era anche Davide De Carolis di 39 anni, tecnico dell'elisoccorso del soccorso alpino e consigliere comunale di Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell'Aquila. Nello schianto dell'elicottero hanno perso la vita anche Giuseppe Serpetti, infermiere, Mario Matrella di 42 anni, tecnico verricellista della società di aviazione Inaer, Gianmarco Zavoli, pilota. L'elicottero stava trasportando Ettore Palanca, 50 anni, di Roma, maitre dell'Hotel Cavaliere Hilton. L'uomo si era fatto male sciando, procurandosi la frattura di tibia e perone. Bucci, De Carolis e Serpetti sono aquilani, Matrella è pugliese e Zavoli è emiliano.