Cronaca

cartiera burgo

La cartiera Burgo riparte dal cartoncino ondulato realizzato con carta 100 per 100 riciclata. Un investimento di 20 milioni di euro con importanti ricadute sul territorio verrà messo in atto entro fine anno. Oggi è stato sottoscritto il protocollo d’intesa per il rilancio produttivo e per garantire tempi certi e veloci nello svolgimento di tutte le procedure ambientali, amministrative a di autorizzazione, che porta anche la firma del vice Presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli. La società nel 2013 aveva interrotto la produzione della Linea 2 dello stabilimento di Avezzano a causa della forte riduzione a livello europeo dei consumi di carte grafiche e di una situazione complessiva non buona nel settore. Adesso si auspica, ribadiamo, nello start entro la fine del 2017.

d orazio quirino 110313 rep 04

Dopo la nota diffusa dalla Protezione Civile Regionale, per meglio fronteggiare l'ipotizzata emergenza sismica, onde garantire la pubblica sicurezza, il sindaco di San Benedetto dei Marsi, Quirino D'Orazio (nell'immagine di "Telesirio"), scrive al Presidente della Repubblica, così come ad altre Istituzioni, nazionali e regionali, per sollecitare le Autorità ad entrare in campo, laddove i sindaci sono stati investiti di maggiori responsabilità, alla luce dei recenti accadimenti sismici e conseguenze del maltempo, particolarmente sentito, quest'inverno, in Abruzzo. A Chi è interpellato, il primo cittadino di San Benedetto chiede, tra le altre cose, la semplificazione della burocrazia, laddove occorra, per evitare inutili lungaggini; di poter entrare subito nella disponibilità dei fondi già stanziati per gli edifici danneggiati dal sisma del 2009; l'istituzione di una "commissione speciale", per superare velocemente le fasi di aggiudicazione degli appalti con il fine di ricostruire, in tempi brevi, degli edifici che siano sicuri.

municipioavezzano

Ennesimo incidente su via Trara, così come sulle arterie che fanno parte di questo circuito semi periferico di Avezzano: all'incrocio della strada citata con via Nuova, questa mattina, intorno alle 11,00, è avvenuto uno scontro, senza feriti, tra un furgone ed un'auto. Probabilmente, oltre a qualche imprudenza umana, i sinistri che hanno luogo sul posto (anche sulla vicina via Paganini, dove si ravvisa, in entrata da via Nuova, il brusco restringimento della carreggiata), sono da addebitarsi, come evidenzia il "Centro Giuridico del Cittadino", oltre che al traffico intenso, proprio alla carreggiata stretta, poco illuminata e senza argini di via Trara, nonché alla scarsità di segnaletica visibile e razionale. La problematica si fa presente alle autorità preposte, alle quali si chiede che vengano effettuati, in quest'ambito, maggiori controlli.