Cronaca

COMUNICATO TUA SPA:

Aggiornamento dei servizi automobilistici TUA Spa del 25 gennaio 2017:

i miglioramenti sul versante teramano e il ripristino di diverse linee bus

 

QUADRO GENERALE

La situazione dei servizi pubblici della regione Abruzzo migliora in modo ulteriore anche in provincia di Teramo, zona nella quale si va verso una normalizzazione dei trasporti, mentre altri ulteriori servizi verranno riattivati nella giornata di domani. Sussistono, inoltre, alcune ordinanze comunali (Farindola e Montebello di Bertona) che stabiliscono la sospensione temporanea dei servizi Tua Spa. A seguire, la situazione suddivisa per zone geografiche.

 

L’AQUILA

Sospeso il servizio da Campotosto per L'Aquila. Sospeso il collegamento Castel Del Monte-Ofena-Bv. Ofena.

TERAMO

Tutti i servizi sono ripristinati (esercizio non scolastico) escluso Nerito-Montorio, Civitella del Tronto con le frazioni e Campli-Teramo. Ripristinato il servizio da Cellino e Cermignano per Teramo.

Il collegamento da Isola del Gran Sasso e Castelli è ripreso in maniera ridotta (servizio non scolastico).

Riattivate parzialmente le linee Bisenti-Teramo e Bisenti-Atri. Ancora sospesa la Nerito-Teramo. Per domani si prevede il ripristino per le linee Bisenti-Teramo e Bisenti-Atri.

Riattivato il collegamento tra Civitella del Tronto e Teramo.

Sospesi i collegamenti da Civitella del Tronto con le frazioni.

Il servizio Nereto-Teramo si effettua via Fiumicino. Linee Campli-Teramo e Poggio delle Rose interrotte.

Per Pietracamela-Teramo si prevede la riattivazione per domani. La linea Rocca S.Maria-Teramo è stata ripristinata. La linea Padula-Cortino-Teramo ripristinata.

AVEZZANO

Servizi regolari.

GIULIANOVA

E' stato riattivato il collegamento non scolastico con la località di Atri.

SULMONA

Servizi regolari.

LANCIANO

Servizi regolari.

CHIETI

Servizi regolari.

PESCARA EXTRAURBANO

Da Farindola e Montebello di Bertona i servizi sono sospesi a seguito di ordinanze comunali. Riattivata la linea Arsita-Bisenti-Pescara. Interrotta la circolare Torre-Bolognano-Tocco. Si effettuano i servizi sulla tratta Torre-Bolognano.

PESCARA URBANO

Linee 4 e 45 limitata a Colle Pietra con il seguente percorso: Colle Marino-Colle Pietra- strada Pandolfi-inversione rotatoria S.da Pandolfi-Via di Sotto- Inversione rotatoria con Via Colli Innamorati-Via di Sotto-Strada Pandolfi-Strada Colle di Mezzo Largo Madonna….Terminal bus. La linea suburbana Penne Pescara non transita in località Caparrone e Collecorvino paese. Il servizio urbano di Penne è sospeso.

Pescara, 26.01.2017                                    

farindola hotel 

mountain  Wilderness Abruzzo

Farindola, 26 gennaio 2016

RIGIOPIANO: STORIA PASSATA E PRESENTE

Dalla mia casa materna e paterna, situata a 600 mt. s.l.m., a 2 km da Farindola, si

vede l'intera catena meridionale del Gran Sasso d'Italia, dal Monte Siella al Colle Arcone.

Il Monte Siella, da dove è partita la valanga del 18 gennaio che ha colpito il Resort

Gran Sasso “Il Vate”, mi è piaciuto sin da piccolo perchè alto, imponente, coperto dalla neve d'inverno, ad eccezione del versante est dove i venti fortissimi si divertono a spazzarla depositandola nel canalino “la Genzianella”. Per me è stata la montagna al femminile, elegante come una sposa, tanto da suggerirmi il ruolo di protettrice dell'area sottostante di Rigopiano. Sui suoi fianchi e canalini ghiacciati dei versanti nord ed est ho praticato le mie prime salite invernali con ramponi e piccozza e le discese con gli sci in solitaria. Conosco tutti gli aspetti di questa montagna (geomorfologici, carsici, idrici, vegetali, faunistici, storici).

Avevo 5 anni quando, nel 1950, mio padre mi portò a Rigopiano per la prima volta,in occasione della Festa degli Alpini, per assistere all'inaugurazione del primo sbancamento relativo alla costruzione della nuova strada per Vado di Sole e Campo Imperatore. Ricordo le emozioni che provai nel camminare sulla prateria, nell'osservare l'estesa foresta di faggi, nel vedere da vicino le cime dei monti San Vito, Siella e Coppe, le tante pecore, mucche, vitelli, muli, asini e cavalli al pascolo, i due rifugi “Tito Acerbo” e “Rigopiano”, i fontanili, il vivaio forestale sperimentale e le due stinzie per i pastori. Un ambiente integrale, un paradiso terrestre nel quale l'uomo aveva saputo collocare armonicamente nel paesaggio i fabbricati, nei punti ritenuti più sicuri. I suddetti rifugi furono costruiti nella prima metà del secolo scorso, sulle rovine della chiesa alto-medievale e medievale benedettina di Santa Cecilia con annessi convento e foresteria, dipendente, nel IX sec. d. C., dall'Abbazia di Montecassino (Carta Archeologica della Provincia di Pescara redatta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per l'Abruzzo). Il complesso architettonico costruito su un preesistente luogo di culto antico italico-romano, svolgeva la funzione di punto di sosta e ristoro di pellegrini, pastori, soldati e mercanti, sulla direttrice dell'antica via di comunicazione dalla costa adriatica alla costa tirrenica, Atri-Penne-Farindola-Rigopiano- Vado Siella-Campo Imperatore-Paganica-L'Aquila-Roma.

Pochi anni dopo mio padre mi portò sul Vado di Siella per il turno di assistenza allepecore durante l'alpeggio. In quelle occasioni potei osservare dall'alto la piana di Campo Imperatore che mi apparve sconfinata e silenziosa in quanto le strade non erano state ancora realizzate.

Gli insegnanti della Scuola Media di Penne ci portavano a Rigopiano ogni anno, amaggio, per farci vivere una giornata nella natura. Nel periodo pasquale noi ragazzi

______________________________________________________________________________________________________________________

Associazione di Protezzione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ Ambiente – DEC/RAS/1645/2004 ai sensi dell’ Art. 13 Legge 8-7-1986 n° 349

Aderente all’ Associazione “MountainWilderness International – alpinisti di tutto il mondo in difesa della montagna”salivamo a Rigopiano a piedi, da Farindola, per passare una giornata in allegria tra la neve e i primi fiori.

Il rifugio “Rigopiano”, di proprietà comunale, era stato gestito dalla Sezione CAI diPescara per diversi anni. Riconsegnato al Comune, fu venduto ad un privato il quale, alla fine degli anni Sessanta, iniziò a costruirvi accanto l'albergo investito dalla valanga del 18 gennaio 2017.

Il canalino est “la Genzianella”, che parte dall'anticima del Monte Siella, a quota mt. 2000, aveva generato quasi sempre piccole slavine che si fermavano alla sommità della foresta. Il suddetto canalino, che ho risalito tante volte fin da ragazzo, presentava una copertura di faggi di alto fusto e mostrava pochi sassi affioranti dal colore grigio tipico delle rocce anticamente cadute. La conoide, inattiva da tempi antichi (fossile), non è stata mai più ricaricata dalla caduta di valanghe. A testimonianza della sua inattività erano presenti sulla sua superficie prativa a valle della strada provinciale per Vado di Sole, prima del 18 gennaio, esemplari di faggi maestosi che variavano dai trecento ai quattrocento anni, a dimostrazione che da circa mezzo millennio non vi erano cadute le valanghe.

L'anticima del Monte Siella ha forma arrotondata a nord-est (versante di Rigopiano) e prima dell'arrivo della scorsa perturbazione era priva di neve. La spessa coltre bianca accumulatasi in pochi giorni, superiore a 5 mt, non saldata alla prateria altitudinale e

strattonata dalle quattro forti scosse sismiche, ha cominciato lentamente a muoversi nelle ore successive fino a trasformarsi in “nevemoto” (termine che mi viene suggerito dalla dinamica di questa tipologia di valanga). E' accaduto un evento catastrofico di grandi proporzioni, imprevedibile che ha superato, a mio avviso, la dinamica delle valanghe cadute nel passato.

La grande valanga, dopo la sua veloce corsa distruttiva, ha superato il perimetro basale di sinistra della conoide fossile, andando ad occupare parte del sito scelto nel IX secolo dai Benedettini, schiacciando l'albergo.

I giudici, i giornalisti, gli esperti, gli opinionisti del nostro tempo pensano di voler

giudicare la scelta dei Benedettini che avevano edificato in quel posto? I Benedettini sono stati maestri di sapienza e capaci di affermare una cultura basata sul primato dello studio e del lavoro, dopo secoli di barbarie, all'indomani del crollo dell'Impero Romano.

La valanga del 18 gennaio è figlia del “dissesto climatico” in atto che, in pochi minuti, ha distrutto le certezze di antichissima data sugli equilibri geomorfologici di questa montagna.

Ascoltare i giornalisti e gli esperti che, dagli studi televisivi, hanno parlato della tragedia di Rigopiano con superficialità, senza conoscere le caratteristiche geomorfologiche della montagna, è stato per me doloroso. Un vecchio detto pastorale farindolese recita “ chi poco sa, presto parla “.

Nel 1974, nella veste di presidente della Sezione CAI di Farindola, mi opposi al progetto di lottizzazione edilizia previsto a Rigopiano, approvato dalla Giunta Regionale d'Abruzzo.

I pastori e i boscaioli farindolesi si opposero anch'essi e il 13 giugno 1975 la comunità locale elesse un nuovo Consiglio Comunale con l'obiettivo di tutelare i pascoli e la faggeta di Rigopiano.

Nella maggioranza di quel Consiglio c'ero anch'io nella veste di vicesindaco e assessore all'Urbanistica.

Nel 1976 il Consiglio Comunale, su mia proposta, approvò all'unanimità il Regolamento per la tutela dei fiori, dei boschi, delle acque sorgive, dei pascoli, delle cavità ipogee e delle opere pastorali. Nel 1977 portai all'approvazione del

______________________________________________________________________________________________________________________

Associazione di Protezzione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ Ambiente – DEC/RAS/1645/2004 ai sensi dell’ Art. 13 Legge 8-7-1986 n° 349

Aderente all’ Associazione “MountainWilderness International – alpinisti di tutto il mondo in difesa della montagna” Consiglio Comunale il nuovo Piano Regolatore Generale che annullava la lottizzazione edilizia.

Il nuovo strumento urbanistico restituiva a Rigopiano la sua vocazione pastorale, coniugata allo sviluppo di un turismo rispettoso del paesaggio e degli equilibri ecologici del luogo.

Il Piano Regolatore Generale fu approvato con i voti della maggioranza. Dopo pochi mesi da quella svolta lungimirante per la montagna farindolese che poneva le basi per l'istituzione del Parco Nazionale del Gran Sasso d'Italia, il sindaco mi ritirò la delega. Forse ero diventato troppo scomodo per quegli imprenditori (non farindolesi) che non avevano potuto mettere le mani su Rigopiano per realizzare il “modello Campitello Matese” tanto propagandato negli anni Settanta.

Le amministrazioni comunali che si sono succedute finoad oggi hanno confermato il rispetto della vocazione naturale di  Per questo Farindola è stato e resta un modello di sostenibilità ambientale e turistica con il determinante contributo delle associazioni ambientaliste locali (Sezione CAI Gruppo Speleologico, Circolo Legambiente, Gruppo Mountain Wilderness).

Elenco le principali

realizzazioni: conoscenza della montagna con l'esplorazione di tutte le grotte e gli abissi, riforestazione dei terreni in frana, Riserva Naturale Regionale Voltigno e Valle d'Angri, reintroduzione del Camoscio d'Abruzzo dopo cento anni, Museo del Camoscio,Osservatorio di Geologia del Gran Sasso d'Italia, Polo Scientifico del Parco, campeggio attrezzato a Rigopiano, Consorzio Produttori del formaggio “Pecorino di Farindola”.

CONSIDERAZIONI

la perturbazione iniziata alcuni giorni prima del 18 gennaio è stata di eccezionale

rilevanza con neve pesante, alta un metro e mezzo a Farindola (mt. 530), tre metri a

Rigopiano (mt. 1100) e oltre cinque metri sulla gobba dell'anticima del monte Siella

(mt. 2000), formando una muraglia nevosa imponente;

le quattro forti scosse sismiche del 18 gennaio hanno minato la stabilità del manto

nevoso sulla sommità dell'anticima del Monte Siella, attivando il fenomeno

“NEVEMOTO” che ha prodotto la valanga catastrofica che ha esaurito la sua forza

distruttiva contro l'albergo. La tradizione orale di Farindola non ricorda un evento

simile;

i due rifugi ubicati a poca distanza dal margine sinistro basale della conoide fossile

sono stati costruiti nel sito ritenuto più sicuro sin dall'antichità, al riparo dalla caduta

di valanghe in quanto protetti dal sovrastante contrafforte calcareo del Siella dove si

trova la Grotta dei Briganti;

i faggi secolari che vegetavano al centro della conoide fossile testimoniavano che

negli ultimi tre/quattro secoli non si era verificata una valanga catastrofica come

quella attuale;

RESPONSABILITA' DELLE ISTITUZIONI

la Prefettura di Pescara e la Provincia di Pescara, di fronte all'annunciata

perturbazione che prevedeva abbondanti nevicate superiori a tre metri nelle aree

montane avrebbero dovuto assicurare l'apertura della strada provinciale Farindola-

Rigopiano come era sempre avvenuto in precedenza, oppure provvedere alla

______________________________________________________________________________________________________________________

Associazione di Protezzione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ Ambiente – DEC/RAS/1645/2004 ai sensi dell’ Art. 13 Legge 8-7-1986 n° 349

Aderente all’ Associazione “MountainWilderness International – alpinisti di tutto il mondo in difesa della montagna”

chiusura temporanea dell'albergo con l'evacuazione del personale e dei turisti.

L'albergo non era umanamente spostabile, ma le persone potevano essere salvate.

INDICAZIONI PER IL PRESENTE E IL FUTURO

nel dissesto climatico in corso, l'approccio urbanistico va rivisto con urgenza, in

particolare per le aree montane, basato su presupposti scientifici.. I versanti

montuosi che per millenni si erano stabilizzati tornano oggi a muoversi sotto la

spinta di forti terremoti, bombe d'acqua e bombe-neve producendo danni

incalcolabili a persone e cose;

in area Gran Sasso e, in generale nell'Appennino, la combinazione terremotonevemoto

non si era mai manifestata e pertanto gli edifici costruiti in prossimità di

conoidi fossili vanno verificati e, se necessario, abbandonati.

Le Istituzioni, ai vari livelli, hanno il dovere di elaborare una nuova strategia non

più rinviabile per la tutela e messa in sicurezza della montagna italiana. I morti e i

sopravvissuti di Rigopiano impongono una svolta intelligente.

Da ex volontario del Soccorso Alpino e Speleologico del CAI esprimo la mia

profonda riconoscenza nei confronti dei soccorritori per quello che hanno fatto e

continueranno a fare nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Sono vicino ai familiari delle giovani vittime in questa loro prova durissima.

Nel ruolo di Responsabile Regionale di Mountain Wilderness chiedo ai farindolesi

di continuare il percorso dello sviluppo sostenibile, chiedendo a gran voce attenzione e ascolto da parte della Regione la quale, dal 1970 ad oggi, non ha mostrato considerazione per Farindola.

Marano Mario Viola

Responsabile Mountain Wilderness per l'Abruzzo

autobus corsa

Non è la prima volta che l’ex Arpa, oggi Tua, delude i suoi viaggiatori. Spesso e volentieri le corse hanno orari troppo elastici, alcune lasciano a piedi i viaggiatori, perché troppo piene, altre, all’inizio dell’anno, sono state soppresse creando caos, mentre le coincidenze non esistono.

La corsa che parte da Civitella Roveto alle 9, diretta ad Avezzano, serve un bacino di utenza che va da Balsorano a tutti i paesi della Valle Roveto, ma chi prende da anni questo bus non è riuscito ancora a capire quale sia l'orario di partenza. Secondo diversi viaggiatori, alcuni autobus TUA talvolta partono in ritardo, altre volte in anticipo, lasciando a piedi chi conta sull'importante servizio.