Cronaca

san benedetto dei marsi depuratore lavori 110414 rep 09

Tutti in corteo per le strade di San Benedetto per la sicurezza delle scuole. A distanza di qualche giorno dall’emanazione della relazione della commissione grandi rischi sulla possibilità di nuove scosse di terremoto nella zona, amministratori e genitori si mobilitano.

Sabato 28 gennaio, alle 8.30, partirà un lungo corteo da via Fucino con il sindaco, Quirino D’Orazio e i genitori dei bambini preoccupati per l’allarme lanciato nei giorni scorsi. L’iniziativa, apolitica, vorrebbe evidenziare la vulnerabilità degli edifici scolastici del centro marruviano. Il corteo sfilerà per le strade di San Benedetto per raggiungere piazza del municipio. Il sindaco D’Orazio ha dato il suo pieno appoggio e la sua disponibilità ad ascoltare la delegazione dei genitori.

chieti città 010613 rep 04

Premesso che le abbondanti nevicate dei giorni scorsi, seguite da piogge torrenziali, hanno determinato una situazione di emergenza di portata eccezionale per l'entità e le modalità degli eventi meteorici nell'intero territorio del Comune di Chieti; considerato che si sono verificati smottamenti e frane, che hanno interessato numerosi tratti viari, il sindaco di Chieti, per i motivi esposti, ordina l'istituzione del limite di velocità di 10, 20 e 30 Km/h in tutte le strade cittadine che abbiano riportato danni al manto stradale, in base alle necessità particolari di ciascun tratto viario, con decorrenza immediata dal 23 gennaio e fino al completo ripristino delle condizioni di sicurezza stradale.

chieti città 010613 rep 10

Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a seguito di ulteriori sopralluoghi effettuati presso ViaModesto della Porta e Santa Maria Calvona, aree interessate da due importanti movimenti franosi già oggetto di attenzione e di un finanziamento regionale per la mitigazione del dissesto idrogeologico, è tornato a sollecitare il Presidente della Giunta Regionale, Luciano D’Alfonso, chiedendogli di imprimere una decisa accelerazione all’erogazione dei finanziamenti destinati (350.000,00 euro per Santa Maria Calvona, 830.000,00 euro per via Modesto della Porta) al fine di consentire un immediato intervento sulle due aree, nonché di investire, previo parere della Regione, gli eventuali ribassi considerato che, al momento, le somme necessarie al ripristino e alla messa in sicurezza non sembrerebbero sufficienti.