Cronaca

frana

Dopo l’emergenza neve e gli eventi sismici dello scorso 18 gennaio sono i possibili movimenti franosi a destare preoccupazione. La ricognizione sul territorio effettuata dalla Provincia di Teramo mostra la presenza di due frane in atto una sulla strada provinciale 52 di Valle Castellana (in direzione Macchia da Sole) e l’altra sulla Strada provinciale 23 Atri-Cellino.

farindola hotel

Dopo la mezzanotte di ieri sono stati rinvenuti gli ultimi due cadaveri all'hotel "Rigopiano" di Farindola. I soccorsi sono terminati, non c'è più alcun disperso da cercare. Il bilancio definitivo è di 29 morti e 11 superstiti. Intanto è certo che Gabriele D’Angelo è morto assiderato sotto la valanga che ha travolto l’hotel Rigopiano. Lo ha stabilito l’autopsia a cui è stato sottoposto, secondo quanto riferisce il medico legale di parte Domenico Angelucci.Tutte le persone rimaste ferite nella tragedia di Rigopiano sono state dimesse dall’ospedale ”Santo Spirito” di Pescara, ad eccezione di Giampalo Matrone, di Monterotondo, ancora ricoverato presso l’Unita’ Operativa di Ortopedia, dopo essere stato sottoposto ad un intervento chirurgico ad un braccio. Ieri il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nella sua informativa al Senato sull’emergenza nel Centro Italia, ha detto “Siamo orgogliosi dei nostri soccorritori, sono cittadini italiani esemplari: forte e unanime deve essere il sentimento di riconoscenza per le 11mila persone intervenute che si prodigano per salvare vite. Rimarranno impresse le immagini dei lutti ma anche quelle delle vite salvate".

campli

Il sindaco di Campli, Pietro Quaresimale, ha disposto il prolungamento dell’ordinanza di sospensione delle attività didattiche e amministrative per tutte le scuole di ogni ordine e grado questo almeno fino alla fine di questa settimana. Il tutto nasce dall’esigenza di superare l’emergenza neve, garantire il ripristino completo di una serie di servizi, quello della fornitura elettrica in particolare e le successive verifiche sismiche. Secondo il primo cittadino ammonterebbero a circa 50 milioni di euro i danni che la forte ondata di maltempo, accompagnata dal sisma, ha provocato al comune camplese.