Cronaca

cocaina

ATESSA: ARRESTATO CON OLTRE 600 GR.DI DROGA

- I carabinieri del Nucleo Operativo di Atessa con l’ausilio dei militari della Stazione Carabinieri di Paglieta, hanno arrestato un 42enne del posto, ritenuto responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso di una perquisizione veicolare eseguita durante un controllo stradale, e poi presso il proprio domicilio, sono stati sequestrati 90 gr. di cocaina, gr. 555 di hashish e gr. 71 di marijuana, nonché materiale da taglio, peso e confezionamento, il tutto riconducibile al 42enne.L'uomo, è stato poi posto agli arresti domiciliari su disposizione del magistrato di turno della Procura di Lanciano, in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto.

 

polfer

L'AQUILA:ARRESTATO GIOVANE MAGREBINO

- Era in procinto di fuggire il presunto autore della tentata rapina e tentato stupro compiuti in centro a L'Aquila nei giorni scorsi. Questa notte, gli agenti della Squadra Mobile di L’Aquila, unitamente al personale della Polfer di Civitavecchia, hanno fermato il presunto autore della brutale aggressione compiuta ai danno di una 30enne lo scorso 7 giugno. Al termine delle indagini svolte dalla Squadra Mobile con il determinante contributo della Digos, è stato possibile individuare un giovane magrebino, senza fissa dimora, grazie alle immagini dei sistemi di videosorveglianza del centro cittadino e al racconto di alcuni testimoni. In attesa della convalida del fermo da parte del G.I.P. del tribunale di Civitavecchia, l’uomo è stato ristretto presso la casa circondariale del posto.

bussi foto 020215 rep

BUSSI: DISCARICA VELENI,ARTA, “ARSENICO, PIOMBO E MERCURIO”

– “È stata rinvenuta la presenza di arsenico, piombo e mercurio con concentrazioni superiori a quelle previste dalla legge, soprattutto per il mercurio nei sedimenti fluviali  fino a 4 metri di profondità”. L’area interessata è quella di Bussi nel pescarese. Così il direttore generale dell’Agenzia regionale per la tutela dell’Ambiente (Arta), Maurizio Dionisio, nella relazione introduttiva del convegno tecnico nel distretto di Chieti sul corposo Piano di caratterizzazione condotto sulle aree pubbliche del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Bussi sul Tirino, su quello che è stato il polo industriale più antico d’Abruzzo, dove nel 2007 è stata scoperta quella che è stata definita la discarica di veleni chimici più grande d’Europa.