- Visite: 411
- Pubblicato: 17 Settembre 2016
Politica
- Visite: 411
- Pubblicato: 17 Settembre 2016
PISCINA COMUNALE FORSE IL COMUNE E’ “SOCIO” DELLA FIN?
La concessione d’uso della Piscina Comunale alla FIN è scaduta dal 2013 commenta Lorenzo De Cesare ex assessore al bilancio. Da tale data l’amministrazione Di Pangrazio ha alzato un muro di gomma, allora, può essere interessante porsi qualche domanda e ripercorrere la vicenda. Come mai il Comune non ha proceduto in tempi celeri con un bando di gara per selezionare il nuovo gestore? Come mai il Comune non è rientrato in possesso di un bene dei cittadini lasciando che un privato continui a gestirlo senza pagare alcun canone al Comune? Sul primo punto nessuno ha mai dato risposta tanto che La Pineta, una società sportiva del territorio, contro il “comportamento inerte”, cosi si leggerà nell’Ordinanza del TAR che ha obbligato il Comune ad inviare una relazione sul punto, si è rivolta al Giudice Amministrativo. L’Amministrazione Di Pangrazio, per scongiurare l’arrivo di un commissario, finalmente, inizia le procedura di gara. A questo punto il TAR con sentenza pubblicata il 12/08/2016, visto che ormai il bando era stato pubblicato, dichiara il ricorso proposto dalla Pineta improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse e condanna l’amministrazione al pagamento delle spese. Questo primo capitolo di totale mancanza di trasparenza dell’amministrazione Di Pangrazio si chiude dopo più di tre anni con i cittadini che, se pur non ingenti, dovranno pagare le spese di causa.
Sul perché il Comune non rientri in possesso di un bene dei cittadini anche qui non è dato sapere, c’è forse l’interesse a consentire al soggetto privato FIN di fare “cassa”? La domanda è legittima perché nonostante ci sia una procedura di gara in corso, nonostante il Comune ha diffidato in più circostanze la FIN al rilascio dell’immobile la stessa, senza pagare alcun canone, continua indisturbata la sua attività all’interno della Piscina di Borgo Pineta e, stando alle comunicazioni ufficiali, il 19 di questo mese inizierà l’attività sportiva. Su questa pagina di triste e sconcertante mala amministrazione della Giunta Di Pangrazio, gli interrogativi e i lati oscuri si moltiplicano. Forse chi dichiara di riniziare l’attività nella Piscina Comunale già è a conoscenza di chi si aggiudicherà la gestione tanto da vendere abbonamenti per l’intero anno? E perché il Comune non dà seguito alle diffide per rientrare in possesso dell’immobile?
In questa vicenda da scherzi a parte ben si colloca quanto accaduto in sede di sopralluogo presso la piscina Comunale da parte della società che hanno partecipato al bando. Le stesse prima si sono sentite dire che l’Amministrazione non aveva le chiavi della Piscina poi hanno dovuto aspettare che dei responsabili FIN andassero ad aprire e poi si sono visti ostacolati nell’effettuazione del sopralluogo dall’avv. Attili che, qualificatasi come rappresentante della FIN, diceva ai vari tecnici che non potevano scattare foto all’impianto. Da una nota ufficiale mandata dal Comune alle società partecipanti si è appreso che la FIN paga il canone acqua forfettario con costo annuale di circa 1200 Euro. E qui l’ultimo interrogativo di questa telenovela Avezzanese, l’avvocato Attili, questa volta quale Presidente del CAM, sa che la FIN non ha installato, stando alle comunicazioni del Comune, il contatore e che se la FIN pagasse a consumo, come dovrebbe, l’importo annuo sarebbe ben più alto di 1200 €?
Nella consapevolezza che nessuno risponderà a tutti questi quesiti si aspetta che il Comune nomini la commissione per la valutazione dei progetti e, sicuramente, se la prederà comoda, intanto FIN ringrazia.
- Visite: 512
- Pubblicato: 16 Settembre 2016
i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso venerdì 16 settembre:
- ore 10:00 a PESCARA, nella Sala dei Marmi della Provincia,seminario "L'Ordinamento in cammino: dalla cultura delle garanzie alla nuova missione istituzionale dell'ANAC e della Corte dei Conti. Quali benefici per la collettività?". Intervengono: Francesco Merloni, Consigliere e Responsabile Vigilanza ANAC; Tommaso Miele, Presidente Sezione Giurisdizionale Corte dei Conti Abruzzo; Stefano Civitarese Matteucci, Professore Diritto Pubblico Università d'Annunzio; Antonio Guerriero, Procuratore della Repubblica di Teramo; Federica Chiavaroli, Sottosegretario alla Giustizia;
- ore 12:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, Conferenza stampa per illustrare l'uscita dell'Abruzzo dal regime di commissariamento della Sanità. Interverranno il Sottosegretario di Stato alla Salute Vito De Filippo, il Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso e l'Assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci;
- ore 15:00 a RIETI, largo Graziosi n. 6, riunione presso la Direzione Comando e Controllo della Protezione Civile di Rieti con il Capo Dipartimento Fabrizio Curcio, il Commissario Vasco Errani e i Presidenti delle Regioni colpite dal sisma, per fare il punto sulla situazione post terremoto;
- appena nelle condizioni di tempo, a FRANCAVILLA AL MARE, presso Hotel Villa Maria, apertura della 14esima sessione plenaria della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse nel loro insieme. Saranno presenti: Mons. Bruno Forte, Cardinale Kurt Koch e Mons. Job Getcha.