Politica

febbo mauro 180211 rep 06

PROJECT FINANCING OSPEDALE CHIETI, FEBBO: NESSUNA RISPOSTA CONCRETA AI NOSTRI RILIEVI

CHIETI 01/10/2016 - “Conosciamo perfettamente le procedure e le modalità che attengono ai progetti di finanza e su queste, ribadite retoricamente in conferenza stampa, non abbiamo eccepito nulla; è sembrato tanto un caso di “excusatio non petita, excusatio manifesta”. Per quanto riguarda invece le responsabilità attribuite alla Giunta di centrodestra voglio ricordare che la prima stesura del project financing per l’ospedale di Chieti era stata depositata nell’aprile 2014 alla ASL e un mese dopo si è andati alla urne, quindi la proposta non è mai stata sottoposta alla valutazione dell'Esecutivo Chiodi”. E’ quanto dichiara il presidente della Commissione di Vigilanza, Mauro Febbo replicando alle dichiarazioni del presidente della Regione, Luciano D’Alfonso rilasciate nel corso della conferenza stampa di questa mattina. “Piuttosto – rimarca Febbo - dobbiamo constatare come non ci siano state risposte ai rilievi che abbiamo sollevato come la volontà di costruire un vero e proprio centro commerciale all’interno del nuovo nosocomio, l’affidamento di numerosi servizi per 30 anni con il conseguente e inevitabile impoverimento del territorio, così come nulla sulle problematiche di bilancio che si verrebbero a creare con la conseguente non fattibilità degli Ospedali di Lanciano e Vasto. Ma d’altronde il fatto di aver convocato per ben due volte in Commissione Vigilanza il presidente D’Alfonso che poi non si è presentato dimostra la pochezza del progetto. Noi continueremo a monitorare questa vicenda – conclude Febbo – perché siamo convinti che il progetto di finanza così come pensato sia inutile e dannoso per l’economia e per il sistema sanitario regionale”.    

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso sabato 1 ottobre:

- ore 9:30 a PESCARA, in via Volta, inaugurazione della "nuova" Piscina Provinciale annessa all'Istituto di Istruzione Superiore "Alessandro Volta". Interverranno Luciano D'Alfonso, Antonio Di Marco, Marco Alessandrini;

- ore 10:00 a PESCARA, Auditorium Petruzzi Museo delle Genti d'Abruzzo, giornata di approfondimento sul tema "La rete tratturale: un'opportunità di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle tipicità abruzzesi e della filiera pastorale". Evento organizzato all'interno del progetto-mostra "Popoli e terre della lana. Tradizioni, culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia";

- ore 12:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, Conferenza stampa sul nuovo ospedale di Chieti. Interverranno il Presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, l'Assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci, i Consiglieri regionali Camillo D'Alessandro e Alessio Monaco;

- ore 17:00 a CHIETI, Palazzo Lepri in Piazza della Trinità, presentazione della seconda edizione dell'evento "L'Abruzzo delle idee. 4 Giudici/Tante idee per l'Abruzzo. La politica per un giorno sta ad ascoltare";

- ore 17:30 a PESCARA, sala consiliare della Provincia di Pescara, direzione comunale PD Pescara con il seguente o.d.g.: Situazione politico-amministrativa del Comune di Pescara.

pescara municipio 110812 rep 03

Comunicato Fiorilli - Pescara – Mi piace – su azzeramento deleghe della giunta comunale

L’azzeramento odierno della giunta comunale di Pescara, o ‘revoca delle deleghe a tutti gli assessori’, come preferisce il sindaco Alessandrini, ha un solo significato: rappresenta la sonora, clamorosa e inevitabile bocciatura dell’azione di un esecutivo inerte, amministrativamente e politicamente incapace, che in due anni è riuscito solo a fare danni. Dall’inquinamento del mare alla devastante gestione della politica turistica, dal taglio sconsiderato di 121 alberi di Pescara al rialzo indiscriminato delle tasse comunali per tutti i cittadini, dalle scelte amministrative inaccettabili, come l’installazione di ruote panoramiche prive di autorizzazioni per due mesi e mezzo, all’assenza totale di manutenzione di una città che è visibilmente sporca e nel degrado. La verità è che oggi il sindaco Alessandrini non si sarebbe dovuto limitare ad azzerare la sua giunta, ma avrebbe dovuto avere il coraggio di ammettere il proprio fallimento e di rassegnare le proprie dimissioni”. L’osservazione è arrivata dall’avvocato Berardino Fiorilli, promotore dell’Associazione ‘Pescara – Mi piace’, alla notizia dell’azzeramento della giunta comunale di Pescara.

Si tratta di un atto scontato, atteso e tutt’altro che improvviso – ha commentato l’avvocato Fiorilli -, un atto annunciato da mesi e ritardato solo per cercare di mantenere i disperati equilibri politici di una maggioranza politica pasticciata, precaria e sempre sul punto di precipitare nel baratro, basta spostare un tassello dell’improbabile mosaico per far crollare tutto il castello, crollo che comunque avverrà e a farne le spese sarà la città. Sono due anni che denunciamo l’immobilismo e la paralisi di una territorio che ha visto interrompersi in maniera traumatica un percorso di sviluppo e di cambiamento. Nell’estate 2014 abbiamo lasciato una Pescara in cui pullulavano cantieri, idee e progetti, in cui il confronto con il territorio era il pane quotidiano, in cui il dibattito era l’anima delle giornate cittadine, con l’obiettivo di crescere. In due anni il sindaco Alessandrini ha avuto il merito di spegnere la città, di spegnere le idee, di fermare i cantieri, di interrompere i progetti e di far precipitare la città nel degrado: fermo il porto, il sindaco Alessandrini è riuscito a far fuggire di nuovo la Snav, recuperata con grandissima fatica dal centro-destra; abbiamo rischiato di veder chiudere l’aeroporto; paralizzati i grandi progetti, come l’area di risulta, cancellato il Teatro, ferma l’urbanistica pensata e programmata, e a dirlo non è l’opposizione politica, ma sono gli Ordini professionali ormai in aperto scontro con l’amministrazione. E sono paralizzati anche gli interventi minimi di manutenzione ordinaria: non un cantiere per il rifacimento di una strada; non la realizzazione di una sola nuova pista ciclabile, che non è il pasticcio di via Regina Margherita; non una nuova isola pedonale realizzata, anzi il sindaco Alessandrini ha anche riaperto alle auto quelle realizzate dal centro-destra. In compenso i due anni disastrosi del sindaco Alessandrini e della sua giunta inadeguata e dilettantesca si sono caratterizzati per gli alberi tagliati, il mare inquinato, le ordinanze nascoste, gli sversamenti di liquami nel fiume, e i segreti tenuti nel cassetto. Il primo cittadino oggi ha deciso di tentare l’ultima carta: spostare un po’ di pedine, togliere qualche elemento politicamente meno protetto, inserire qualche nome gradito al ‘Commissario-Pigmalione’ Luciano D’Alfonso, e tentare di andare avanti. In realtà l’azzeramento odierno non farà altro che aggravare ulteriormente la paralisi amministrativa della città perché i nuovi assessori, una volta nominati, dovranno ricominciare da zero il lavoro, prendere conoscenza delle problematiche e assumere decisioni, sempre se ne saranno in grado e non ripercorreranno le orme dei propri predecessori. Tradotto Pescara resterà ferma almeno per altri sei mesi, peggio di un commissariamento, e questo non è accettabile. Anche perché è evidente che il componimento della nuova giunta determinerà ulteriori fratture in maggioranza senza alcuna garanzia sulla tenuta a medio termine dell’esecutivo. Comprendiamo le ragioni dell’orgoglio personale e l’assenza di volontà nell’ammettere di non essere adatto a ricoprire il ruolo da sindaco – ha detto l’avvocato Fiorilli – ma Alessandrini deve arrendersi di fronte all’evidenza. Per questa ragione l’Associazione ‘Pescara – Mi piace’ lo invita formalmente a fare un ulteriore atto di coraggio amministrativo non azzerando solo la giunta, ma rassegnando le proprie dimissioni e permettendo alla città di tornare a guardare con maggiore serenità al futuro”.

Pescara, 28.09.2016

Per info

Avv. Berardino Fiorilli