Politica

maurizio bianchini

REFERENDUM: AD AVEZZANO IL CENTRODESTRA COSTITUISCE IL COORDINAMETO UNICO PER IL NO

Il centrodestra cittadino, già al lavoro per le elezioni comunali cittadine della prossima primavera, dà vita anche ad un coordinamento unico di area per il NO al referendum costituzionale del 4 dicembre.

“Alla luce delle diverse iniziative già in piedi e di quelle numerosissime che verranno organizzate nelle prossime settimane – riferisce il commissario cittadino di Forza Italia, Maurizio Bianchini – è sembrato utile ai rappresentati cittadini e territoriali dei partiti di centrodestra costituire un comitato unico di coordinamento per organizzare al meglio la campagna referendaria per il NO”.

I dirigenti locali dei partiti di centrodestra, nel fine settimana appena passato, si sono incontrati per gettare le basi di tale coordinamento, individuando le azioni da intraprendere, la rete dei comuni della marsica e i dettagli organizzativi per i prossimi eventi.

“Il fermento positivo e notevole che si nota intorno alle ragioni del NO alla pseudo riforma renziana – ha affermato Antonio Morgante, dirigente regionale di Forza Italia e coordinatore provinciale del movimento IDEA – ha la necessità di essere organizzato. Comitati e sub comitati per il NO nascono e nasceranno anche per iniziativa dei partiti di centrodestra, pertanto abbiamo pensato di sfruttare il lavoro fatto sin qui per organizzare la campagna elettorale ad Avezzano e dedicarci anche al tema importassimo del referendum costituzionale”.

Nei prossimi giorni nascerà ufficialmente il comitato, con i suoi organi, e dalla seconda metà di ottobre partiranno le iniziative per spiegare i guasti di una riforma che complicherà il funzionamento delle camere, non produrrà nessun sensibile risparmio alle casse dello Stato e diminuirà la democrazia nel Paese. Una vittoria del NO metterebbe in mora il PD renziano, costringendo il premier segretario ad agire con meno prepotenza e a rivolgere finalmente il suo sguardo sui problemi reali del Paese.

“Il NO è una occasione per inviare un avviso di sfratto a chi, sotto la bandiera del PD, ha malamente governato il Paese, la Regione Abruzzo e il Comune di Avezzano, – sottolinea Tiziano Genovesi, coordinatore cittadino di ‘Noi con Salvini’.

“Abbiamo pensato che fosse indispensabile concentrare ogni nostro sforzo – ha ricordato Emilio Iampieri, consigliere regionale di Forza Italia – per smascherare i falsi slogan della sinistra renziana, ricordando che il voto del prossimo 4 dicembre è anche una occasione per  sottolineare come la Marsica e il suo capoluogo siano diventati subalterni ad ogni territorio abruzzese, perdendo contributi, finanziamenti e progettualità: se non si cambia il nostro territorio è destinato a morte certa. Il 4 dicembre, con un NO, si può cambiare”.

Il Coordinamento conterà anche su Fratelli d’Italia – AN e sarà aperto ad ogni componente civica e spontanea di riferimento moderato e liberale che ne vorrà far parte.

Pilastri insostituibili del Comitato saranno i Sindaci marsicani di centro destra e i tanti amministratori del territorio.

Questi i principali appuntamenti di Luciano D’Alfonso lunedì 3 ottobre:

- ore 8:00 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, riunione con i referenti dell'Ufficio di Presidenza per discutere della programmazione delle attività istituzionali;

- ore 9:15 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro con Alessandro Lanci, Presidente dell'Associazione "Nuovo Senso Civico";

- ore 9:45 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro di lavoro per esaminare la proposta di nuovo Piano dei Rifiuti. Parteciperanno M. Mazzocca e F. Gerardini;

- ore 10:30 a PESCARA, in viale Bovio n. 425, incontro con il Direttore Interregionale delle Dogane per il Lazio e l'Abruzzo, ing. Roberta De Robertis e il Direttore Ufficio delle Dogane di L'Aquila e di Pescara, dr. Cosmo Domenico Tallino, sulla situazione logistica degli Uffici delle Dogane nella Regione Abruzzo;

- ore 11:30 a PESCARA, sala conferenze Aeroporto d'Abruzzo, conferenza stampa per la presentazione del nuovo collegamento aereo da Pescara per Torino con la Compagnia Blue Air. Interverranno: Adrian Duru, Product Manager Blue Air, Luciano D'Alfonso, Presidente Regione Abruzzo, Nicola Mattoscio, Presidente SAGA, Luca Ciarlini, Direttore SAGA;

- ore 12:00 a PESCARA, Sala Giunta di Palazzo di Città, riunione di lavoro per la costruzione del Ponte Nuovo sul Fiume Pescara - svincolo Camuzzi/Asse Attrezzato. Sarà oggetto di confronto e discussione anche l'intervento di prolungamento del raccordo autostradale Chieti-Pescara fino all'infrastruttura portuale. Sono stati invitati: Luciano D'Alfonso, Antonio Marasco, Enzo Del Vecchio, Tommaso Vespasiano, Giuliano Rossi;

- ore 18:00 a ROMA, Largo Chigi, riunione per la verifica degli elementi di fondo della normativa necessaria per la ricostruzione a seguito del sisma del 24 agosto 2016.

d alfonso mattarella

Il project financing è uno strumento voluto dal legislatore non per evitare la gara ma per accelerare il tempo della stessa. Definita la consistenza progettuale, si torna alla procedura ordinaria per la scelta del contraente, che si effettua con bando internazionale. Dunque ci sarà una gara per costruire

Il project financing è uno strumento voluto dal legislatore non per evitare la gara ma per accelerare il tempo della stessa. Definita la consistenza progettuale, si torna alla procedura ordinaria per la scelta del contraente, che si effettua con bando internazionale. Dunque ci sarà una gara per costruire l’ospedale di Chieti, come accade giustamente per ogni opera pubblica di tale portata”. Lo ha precisato il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso durante la conferenza stampa sul costruendo nosocomio teatino.

Il project financing - ha affermato D’Alfonso - non è un mezzo alternativo alla gara: è pura velocizzazione della fase progettuale. E’ uno strumento che preferisco poiché, operando in regime ordinario, per la realizzazione di altri precedenti ospedali ci sono voluti 30 anni”. E ancora: “Alla gara parteciperanno tutti, compreso il promotore del progetto. Quantità, qualità e oggetto della convenzione saranno definiti dalla gara, così come la durata e la tipologia della gestione dei servizi. Su questa procedura e sulle altre che attiveremo vogliamo un livello elevatissimo di partecipazione”.

Poi D’Alfonso ha svelato: “Due imprenditori del settore mi hanno detto che non parteciperanno alla gara perché un giornale digitale aveva scritto che il vincitore dell’appalto sarebbe già noto: Maltauro. Voglio specificare a tal proposito che la Maltauro è stata da me incontrata solo e sempre insieme alla Giunta, e vi sono tracce verbali concrete ed esibibili. Quindi sarà la magistratura a vagliare questi scritti giornalistici. Io mi auguro soltanto la partecipazione più ampia perché la concorrenza abbassa il prezzo”.

La trasparenza sull’operazione c’è: “La proposta di Maltauro è stata depositata prima del mio arrivo e mi sembra strano che non sia stata analizzata all’epoca. Noi l’abbiamo valutata in ogni aspetto, ora è la Asl teatina che deve sviscerarla e relazionare”.

L’assessore regionale alla sanità Silvio Paolucci ha voluto aggiungere: “Leggo di fantomatici costi miliardari. Non si può conteggiare il costo della costruzione (251 milioni) insieme ai costi della gestione, è un falso. Così come è folle proporre la frammentazione dell’ospedale in più sedi: è ovvio che la dispersione fa aumentare i costi”.

, come accade giustamente per ogni opera pubblica di tale portata”. Lo ha precisato il Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso durante la conferenza stampa sul costruendo nosocomio teatino.

Il project financing - ha affermato D’Alfonso - non è un mezzo alternativo alla gara: è pura velocizzazione della fase progettuale. E’ uno strumento che preferisco poiché, operando in regime ordinario, per la realizzazione di altri precedenti ospedali ci sono voluti 30 anni”. E ancora: “Alla gara parteciperanno tutti, compreso il promotore del progetto. Quantità, qualità e oggetto della convenzione saranno definiti dalla gara, così come la durata e la tipologia della gestione dei servizi. Su questa procedura e sulle altre che attiveremo vogliamo un livello elevatissimo di partecipazione”.

Poi D’Alfonso ha svelato: “Due imprenditori del settore mi hanno detto che non parteciperanno alla gara perché un giornale digitale aveva scritto che il vincitore dell’appalto sarebbe già noto: Maltauro. Voglio specificare a tal proposito che la Maltauro è stata da me incontrata solo e sempre insieme alla Giunta, e vi sono tracce verbali concrete ed esibibili. Quindi sarà la magistratura a vagliare questi scritti giornalistici. Io mi auguro soltanto la partecipazione più ampia perché la concorrenza abbassa il prezzo”.

La trasparenza sull’operazione c’è: “La proposta di Maltauro è stata depositata prima del mio arrivo e mi sembra strano che non sia stata analizzata all’epoca. Noi l’abbiamo valutata in ogni aspetto, ora è la Asl teatina che deve sviscerarla e relazionare”.

L’assessore regionale alla sanità Silvio Paolucci ha voluto aggiungere: “Leggo di fantomatici costi miliardari. Non si può conteggiare il costo della costruzione (251 milioni) insieme ai costi della gestione, è un falso. Così come è folle proporre la frammentazione dell’ospedale in più sedi: è ovvio che la dispersione fa aumentare i costi”.