Politica

abruzzo regione logo

SETTIMANA POLITICA ALL'EMICICLO: COMMISSIONI, CONSIGLIO STRAORDINARIO E CAPIGRUPPO

(ACRA) - L'Aquila, 19 settembre - La settimana politica dell’Emiciclo si apre martedì 20 settembre con la convocazione della Commissione Vigilanza, chiamata a confrontarsi sul “servizio assistenza pazienti disturbi autistici”. A tal proposito si ascolteranno l’Assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci, il Direttore Dipartimento per la salute, Angelo Muraglia, i Direttori generali e i Direttori dei Dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile delle ASL abruzzesi e il prof. Marco Valenti del Centro Riferimento regionale autismo. Lo stesso martedì, si riuniscono in seduta congiunta le Commissioni Agricoltura (terza) e Politiche europee (quarta). Le Commissioni riunite esamineranno la legge regionale che prevede il Test PMI (Piccole e medie imprese). Si tratta di una verifica ex ante per valutare l’impatto degli interventi normativi, delle proposte di policy o degli interventi pubblici sulle PMI, in termini di costi amministrativi, oneri e costi finanziari. Allo scopo di individuare la metodologia per l’effettuazione del test, si ascolterà un referente della regione Marche con esperienza specifica nel settore. La giornata politica di martedì si chiude con la Conferenza dei Capigruppo, convocata elle ore 12, per affrontare la questione della “Sorgente Santa Croce” e stabilire l’odg della prossima seduta consiliare del 27 settembre. Mercoledì 21 settembre torna a riunirsi la Commissione Agricoltura (terza) con all'ordine del giorno l’analisi dei seguenti progetti legge: “Regione facilissima per le imprese. Misure a sostegno del sistema produttivo regionale”; “Impresa Sviluppo: competitività-sviluppo-territorio”; “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive”. Il secondo blocco di progetti di legge verte sul recupero e il riuso di immobili ed aree produttive dismesse a sostegno delle piccole e medie imprese abruzzesi.  I membri della Commissione si confronteranno, inoltre, su tre pdl che intendono sostenere le imprese operanti nel settore del turismo anche attraverso un’opera di regolamentazione di nuove tipologie di attività come i cosiddetti “home restaurant”. Infine, si esaminerà una risoluzione che introduce misure urgenti per la gestione del cinghiale sul territorio regionale. Nuova convocazione, sempre per mercoledì 21, anche per la Commissione Vigilanza che, in questa seduta, si occuperà di “Abruzzo Sviluppo – bilancio 2015”; “Contributi regionali Consorzio Bonifica Sud”; “Trasferimento all'ARAP del personale dell’ex Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Val Pescara”; “Bando nomina Amministratore Unico Azienda ACA Pescara”; “Piano Triennale Apicoltura 2017/2019”. La Commissione Salute e Cultura (quinta) è convocata per giovedì 22 settembre per esaminare i seguenti progetti di legge: “Istituzione del premio di studio in memoria dei 77 studenti deceduti durante il terremoto dell’Aquila del 6aprile 2009”;“Normativa per la diagnosi precoce e la presa in carico riabilitativa nell'autismo”. All'ordine del giorno anche il provvedimento amministrativo su “Approvazione del Piano regionale di interventi in favore della famiglia. Anno 2016 in attuazione della L.R. 02 05 1995, n. 95” e il parere sull’“Atto di indirizzo applicativo per l’attuazione omogenea e integrata nel territorio della Regione Abruzzonel settore dei servizi sociali e socio-sanitari della disciplina prevista dal DPCM 159/2013 (Indicatoredella situazione economica equivalente ISEE) – Modifica parziale degli artt. 5 e 6”.  Spazio anche all’analisi di diverse risoluzioni: “Risoluzione urgente per scongiurare lachiusura del reparto di neurochirurgia ad Avezzano”;“Inserimento e erogazione a titolo gratuitodel vaccino contro il meningococco B nel Piano Vaccinale Regionale”;“Realizzazione e pianificazione attivitàCentri di assistenza di medicina sul territorio regionale”;“Situazione palazzo baronale Cucchiarelliin Canosa Sannita (CH)”;“Finanziamento L.R. 46/2014”. Sempre giovedì 22, si riunisce la Commissione Bilancio (prima) che esaminerà i seguenti progetti di legge: “Istituzione del nuovo Comune di Nuova Pescara mediante fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore”; “Abruzzo 2019 - Una legge per l'Aquila Capoluogo: attraverso una ricostruzione, la costruzione di un modello di sviluppo sul concetto di Benessere Equo e Sostenibile (BES)”; “Norme per l’impiego della Pet Therapy nel Sistema Sanitario Regionale”; “Interventi per il sostegno del sistema dell’informazione abruzzese”; “Norme in materia di sostegno al sistema radiotelevisivo ed editoriale locale e per la equa retribuzione della professione giornalistica”; “Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali n. 2/2013, 20/2013, 6/2009”. Lo stesso giorno è convocata una seduta straordinaria del Consiglio regionale, alle ore 11 all'Emiciclo, con oggetto “Attuazione del Masterplan” (ndl)

 
  di giuseppantonioL'AQUILANO RICCARDO CICCHETTI ,19 ANNI, È IL NUOVO COORDINATORE REGIONALE DEI GIOVANI UDC PER L'ABRUZZO.
Questo comunicato sostituisce il precedente. Nel titolo mancava l' indicazione coordinatore regionale dei giovani Udc.  Il Coordinatore Nazionale dei Giovani Udc Marco Martino, d' intesa con il commissario Udc abruzzese Enrico Di Giuseppantonio, ha nominato Riccardo Cicchetti coordinatore regionale dei giovani udc per l' Abruzzo. Giovanissimo studente aquilano, classe 97, Cicchetti è noto per il suo costante impegno nel sociale e nel volontariato . Soddisfatto Enrico Di Giuseppantonio ,che si è detto pienamente convinto della scelta. "Riccardo rappresenta un importante punto di riferimento- hanno dichiarato Martino e Di Giuseppantonio- Siamo certi delle sue capacità politiche; ma la fase di ricostruzione del partito essendo ancora in atto, richiederà maggiori sforzi" ."Riccardo- ha aggiunto Marco Martino- dovrà collaborare alla crescita del partito in Abruzzo,lavorando di comune accordo con i dirigenti e gli amministratori del luogo. Dovrà inoltre occuparsi della riorganizzazione del movimento giovanile su scala regionale,radicandolo quanto più possibile. Un lavoro dedito ai sacrifici ma al contempo ricco di soddisfazioni. Gli auguro perciò un grande in bocca al lupo per il suo importante impegno politico"
acerbo maurizio 01
Il sindaco costretto a una parziale marcia indietro: per ottenere il tavolo tecnico abbiamo dovuto rivolgerci alla Sovrintendenza
 
Per ottenere il tavolo tecnico di confronto che le associazioni ambientaliste chiedevano dall'inizio di questa vicenda e che il Comune ha sempre rifiutato ho dovuto presentare un esposto alla Sovrintendenza. Persino ieri sindaco e assessore si sono sottratti al confronto in commissione consiliare dove per ironia della sorte ho dato lettura della lettera che mi aveva inviato la Sovrintendenza proprio in quel momento.
Oggi che a seguito dei nostri esposti la Sovrintendenza scrive al Comune esigendo convocazione del tavolo il sindaco si dichiara a favore della partecipazione considerandola un'ottima pratica.
Non ci poteva evitare venti giorni di proteste e immediatamente fare quello che il buonsenso consigliava senza essere costretto dalla Sovrintendenza?
 
Non è un caso che la lettera della Sovrintendenza sia indirizzata anche a Maurizio Acerbo e  Augusto De Sanctis per il semplice fatto che l'intervento scaturisce proprio dalle nostre segnalazioni a fronte della protervia con cui sindaco e assessore hanno rifiutato di mettere in discussione il loro piano di tagli.
 
Considero dunque una vittoria la lettera della Sovrintendenza e la conseguente convocazione del tavolo.
Però temo che non sia finita qui. Infatti il sindaco non mi pare impegnarsi ad effettuare l'indispensabile stop ai tagli che sarebbe indispensabile per dare il tempo di verificare quali e quanti siano effettivamente da abbattere.
Infatti prima di procedere con ulteriori abbattimenti va verificato - come scrive la Sovrintendenza - "l'effettivo pericolo estremo delle alberature di cui si tratta". Operazione che richiederà alcuni giorni.
 
Le questioni che abbiamo segnalato alla Sovrintendenza erano le medesime che abbiamo ripetutamente segnalato a sindaco e assessora. Evidentemente la Sovrintendenza - al contrario dei nostri amministratori - le ha ritenute meritevoli di approfondimento.
 
Ora il sindaco spero che esca da questo atteggiamento di chiusura preconcetta e favorisca un percorso che come scrive la Sovrintendenza e come abbiamo sempre sostenuto serva a "contemperare le ragioni di sicurezza pubblica e quelle di tutela del patrimonio paesaggistico e culturale legato alle alberature della città di Pescara".
 
Invito il sindaco a non indulgere nella paranoia. non c'è alcun attacco politico in atto, solo cittadine e cittadini a cui piange il cuore a veder tagliare senza criterio il già striminzito patrimonio arboreo della città.
 
Maurizio Acerbo, ex-consigliere comunale, regionale e deputato pescarese