Cronaca

acqua rubinetto

COMUNICATO STAMPA

Rottura adduttrice Tavo sud a Farindola

Nella mattinata odierna si è verificata la rottura della condotta principale adduttrice Tavo Sud in località Trosciano di Farindola. Nelle prossime ore sarà effettuato l'intervento di riparazione, pertanto nella giornata odierna si registrerà carenza idrica nelle seguenti località:

- Penne : Centro urbano

- Loreto Aprutino: intero territorio

- Picciano: intero territorio

- Collecorvino: intero territorio

- Pianella: Capoluogo

- Moscufo: intero territorio

- Spoltore: Centro storico , Villa Santa Maria e Caprara

- Cappelle: intero territorio

- MONTESILVANO: colli, C.da Macchiano

- PESCARA: Strada Valle Furci, zone collinari alte (Colle innamorati, Via di Sotto, Colle di

Mezzo)

SI prevede il ritorno a condizioni di normalità nella giornata di domani.

Pescara, 23 gennaio 2017

 

Comunicazione Aca

Lilli Mandara

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

anas turbina 

++ERRATA CORRIGE++

ANNULLA E SOSTITUISCE il precedente

                                                 COMUNICATO STAMPA

Maltempo, Anas: in Abruzzo riaperta la strada statale 5 “Tiburtina Valeria”

Resta chiusa la SS80 “del Gran Sasso d’Italia” per una frana in movimento.

Nelle Marche interventi su viabilità locale in supporto ai Comuni colpiti

Proseguono le attività di Anas per completare lo sgombero della neve nei tratti delle strade statali più colpiti dal maltempo dei giorni scorsi. Complessivamente Anas ha impegnato giornalmente fin dalle prime ore di emergenza circa 500 operatori e 300 mezzi.

Oltre alla propria rete di competenza, Anas ha effettuato interventi su strade comunali e provinciali per circa 290 km di in Abruzzo e 350 km nelle Marche in supporto agli Enti locali, in coordinamento con le Prefetture e la Protezione civile.

In Abruzzo, le turbine e gli sgombraneve hanno operato ininterrottamente nel fine settimana consentendo nella serata di ieri la riapertura della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” in corrispondenza del valico di Forca Caruso, tra Collarmele e Castelvecchio Subequo (foto allegate).

Nelle provincie di Teramo e L’Aquila resta invece chiusa la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” dal km 37 al km 41, tra Ortolano (Campotosto) e Aprati (Crognaleto), a causa di una frana in movimento. Il personale Anas sta comunque operando ininterrottamente con turbine e mezzi sgombraneve per allargare i tratti già riaperti.

Nelle Marche sono proseguite nel fine settimana le attività di Anas in supporto agli Enti locali per liberare la viabilità locale nelle frazioni dei comuni di Arquata del Tonto, Acquasanta Terme e Ascoli Piceno. Sulla viabilità di competenza Anas sono invece proseguiti gli interventi per allargare i tratti già riaperti nei giorni scorsi (foto allegate). 

Roma, 23 gennaio 2017

Maltempo, Anas: al lavoro durante l’emergenza in Centro Italiasulle statali e su 650 km di strade comunali e provinciali

Anas, a seguito dei movimenti sismici e della forte ondata di maltempo che ha colpito il Centro Italia in particolare alcuni territori abruzzesi, ha impegnato giornalmente sin dalle prime ore di emergenza 300 uomini e 500 mezzi che hanno operato nelle zone maggiormente colpite.

Anas è intervenuta in questi giorni sulla rete stradale di competenza, attraversata dalle condizioni meteo avverse e su circa 650 km di strade comunali e provinciali nelle regioni di Abruzzo, Marche e Molise, in coordinamento e collaborazione con le Prefetture, le Forze dell’Ordine, la Protezione civile e i Vigili del Fuoco, per liberare le strade dall’abbondante neve che si era depositata sul piano stradale e permettere ai soccorsi di raggiungere le zone colpite nel più breve tempo possibile. In particolare Anas ha effettuato interventi su 290 km di strade comunali e provinciali in Abruzzo e su 350 km nelle Marche.

Per tutta la giornata di venerdì 20 gennaio una turbina Anasè stata impegnata nel comune di Farindola in provincia di Pescara, per favorire il transito ai mezzi di soccorso. 

Nella notte tra il 20 e 21 gennaio, Anas è intervenuta per liberare dall’isolamento i 690 abitanti del comune di Villa Celiera, in provincia di Pescara, da quattro giorni senza luce e dove iniziavano a scarseggiare anche i viveri. La turbina dell’Anas ha lavorato 12 ore abbattendo muri di neve alti fino a 3 metri.

Anche in Molise una turbina Anas è intervenuta per liberare il Comune di Pescopennataro e alcune abitazioni rimaste isolate sul territorio. Numerosi gli interventi in Abruzzo e Marche per raggiungere Comuni e frazioni isolate dal forte maltempo.

Roma, 22 gennaio 2017