Cronaca

anas turbina

Maltempo, Anas: aggiornamento viabilità in Abruzzo e Sardegna

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia e della Sardegna colpite dalle forti nevicate.

In Abruzzo, le attivitàdell’Anas hanno consentito di riaprire la strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” tra i km 0,000 e 26,000 tra Tornimparte e Rocca di Mezzoe la strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra Penna S. Andrea e Varche in provincia dell’Aquila.

Sulla statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso, per ordinanze delle Prefetture, il tratto tra i km 33 e 60 nelle provincie di Teramo e L’Aquila dove il transito resta consentito ai mezzi di soccorso (a eccezione del tratto dal km 34 al 41).

È chiuso per neve il tratto dal km 14 al km 36 tra Arischia e Crognaleto tra le province dell’Aquila e Teramo.

Permane la chiusura della SS 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila” tra km 135 e 157 tra Collarmele e Castelvecchio Subequo. Il transito è consentito ai mezzi di soccorso.

InSardegna è chiusa la statale 125 tra i km 160 e 173 tra Urzulei e Triei nella provincia di Ogliastra.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 20 gennaio 2016

  

 

ENEL: DA SISMA NESSUN DANNO A DIGHE, CONTROLLI COSTANTI

 

Roma, 20 gennaio 2017 - In relazione ad alcuni articoli apparsi sulla stampa, anche web, che contengono notizie allarmanti e non veritiere, periodicamente riproposte e già ampiamente confutate, in merito alle dighe del lago di Campotosto, Enel informa che a seguito del terremoto che ha interessato l’Italia centrale nei giorni scorsi, non si rilevano danni a nessuna delle dighe insistenti nel territorio interessato dal sisma.

Enel effettua costantemente, di concerto con tutte le Autorità interessate, ivi inclusa l'Autorità Nazionale preposta al Controllo Dighe, controlli e verifiche volte al monitoraggio della sicurezza delle opere. 

Con particolare riferimento alle dighe di Campotosto, specifiche attività di controllo sono state disposte a seguito delle attività telluriche verificatesi nel 2009 e nel 2016 e le stesse hanno evidenziato la totale assenza di situazioni anomale, confermando pertanto la sicurezza delle dighe.

farindola

I vigili del fuoco hanno appena estratto dalle macerie dell’hotel Rigopiano tre bambini.

Si tratterebbe – si apprende da fonti degli stessi vigili del fuoco – di quel gruppo di persone che era stato individuato per ultimo.

Attorno alle 16, gli uomini dei Vigili del Fuoco, del Soccorso alpino e della Guardia di Finanza che stanno lavorando da ore, avevano stabilito un contatto con un ulteriore gruppo di superstiti, tre persone, dopo quello di sei trovato in mattinata e una settima persona individuata nel primo pomeriggio.

I soccorritori avevano iniziato a parlare con loro ma ancora non erano riusciti a raggiungerli. Dai primi contatti sembrava si trattasse di due bambini e una donna ma quando li hanno trovati hanno visto che erano tre bimbi.