Cronaca

celano neve

Insieme con il ripristino della normale attività scolastica, l’Amministrazione comunale di Celano ha effettuato una serie di accurate verifiche in tutti gli edifici e plessi scolastici della Città. La decisione in merito è stata presa dopo che la straordinaria ondata di maltempo delle scorse ore e l’ennesima scossa sismica avvertita anche in diverse aree della Marsica.

Venerdì scorso i primi sopralluoghi che si sono conclusi sabato con esito positivo. Le strutture sono nella norma e i ragazzi, a Celano, lunedì, potranno tornare sui banchi.

avezzano ospedale 081012 rep 02

Blitz del Nas al Pronto soccorso di Avezzano, trovate criticità. La struttura scoppia di pazienti

21 gennaio 2017

Avezzano. Un blitz dei carabinieri del Nas al Pronto soccorso, evidenziate criticità per una struttura che scoppia di pazienti e che non ha personale sufficiente rispetto al numero di persone che arrivano ogni giorno da tutta la Marsica, che conta circa 140mila abitanti, e dalle zone limitrofe. L’unica alternativa, che è un punto di primo soccorso è quello dell’ospedale di Tagliacozzo, che però non fornisce tutti i servizi e quindi può alleggerire solo in minima parte quello di Avezzano. Stesso discorso vale per il punto di primo intervento di Pescina. Il controllo dei militari del Nucleo antisofisticazione arriva dopo un secondo blitz avvenuto qualche mese prima. E in entrambi i casi sono stati rilevati dei problemi. La struttura, insomma, non è adeguata al bacino di utenza, le file e l’attesa sono interminabili e a volte i pazienti sono costretti ad aspettare anche 8, 10, addirittura 16 ore prima di essere presi in carico. Una situazione inaccettabile a cui il mondo politico deve far fronte. Il sindaco di Avezzano , Gianni DI Pangrazio, ha rivolto un appello all’assessore regionale alla Sanità, Silvio Paolucci e al dirigente della Asl, Rinaldo Tordera, affinché accelerino gli interventi per l’adeguamento strutturale del nostro Pronto Soccorso.

 

anas logo

Anas: aggiornamento viabilita' Abruzzo

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia e della Sardegna colpite dalle forti nevicate. In Abruzzo, le attività dell’Anas hanno consentito di riaprire la strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” tra i km 0,000 e 26,000 tra Tornimparte e Rocca di Mezzo e la strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra  Penna S. Andrea e Varche in provincia dell’Aquila. Sulla statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” è chiuso, per ordinanze delle Prefetture, il tratto tra i km 33 e 60 nelle provincie di Teramo e L’Aquila dove il transito resta consentito ai mezzi di soccorso (a eccezione del tratto dal km 34 al 41). È chiuso per neve il tratto dal km 14 al km 36 tra Arischia e Crognaleto tra le province dell’Aquila e Teramo. Permane la chiusura della SS 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila” tra km 135 e 157 tra Collarmele e Castelvecchio Subequo. Il transito è consentito ai mezzi di soccorso.