Politica

 

carsoli citta 221112 rep 09

"Fanno ben sperare, per il futuro della nostra comunità, le dichiarazioni propositive dei gruppi di D’Antonio e di Lugini”.
Così, in una nota, Bernardini, che continua: ”noi della Lega ci impegneremo con i nostri alleati a riportare la politica ai vecchi splendori dell’antica Grecia,quando essa era ritenuta una scienza ed un’arte al servizio della collettività. Auspichiamo in una sinergia che possa sintetizzare strategiae azione al fine di risollevare le sorti del nostro Comune e far tornare protagonisti i nostri concittadini".
Prosegue il segretario cittadino del carroccio “Una chiave di letturadiversa, meno schiacciata sul presente e determinata dal passato e più attenta alle prospettive future.” Poi, conclude: “chiediamo, a stretto giro, un tavolo di lavoro per iniziare a gettare basi solide su cui costruire il percorso per le elezioni prossime”.

elezioni scrutatori

Tra i comuni al voto il 24 maggio prossimo, per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali in Abruzzo, mentre nella provincia dell'Aquila sono 48 quelli alle urne, nelle province di Chieti, Pescara e Teramo, sono quattro centri ciascuna in lizza.

Tra i comuni della provincia di Pescara, che sono Carpineto della Nora, Elice, Civitaquana e Torre de' Passeri, c'è Civitaquana, comune che è stato commissariato e Torre de' Passeri, dove alle scorse elezioni non era stato raggiunto il quorum e dove le consultazioni sono da rifare quest'anno.

gatti paolo 070411 rep 01

Comunicato stampa Presidente Consiglio regionale Sospiri su ritiro Decreto nomina Paolo Gatti

Il Presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha ufficialmente ritirato il decreto n. 56 con il quale l’avvocato Paolo Gatti era stato nominato componente della sezione regionale della Corte dei Conti in Abruzzo. “L’atto di nomina – precisa Sospiri – nasceva da una precisa delega conferitami dalla Conferenza dei Capigruppo nella riunione del 12 novembre 2019. Evidentemente, nel tempo intercorso tra quella data e il decreto di nomina, si è aperto un nuovo dibattito sul caso con prese di posizione inedite. Dibattito che è scaturito con la richiesta dei Capigruppo, nell’incontro del 21 gennaio 2020, di riportare in Consiglio regionale la questione. Necessità espressa in particolare dalla Lega e da una parte dell’opposizione”. “Da Presidente del Consiglio – continua Sospiri – prendo atto della volontà dei Capigruppo e rimetto al Consiglio regionale la votazione sul designato alla Corte dei Conti. Il ritiro del decreto è un atto di responsabilità, con la precisa volontà di mantenere un profilo di correttezza nei confronti delle altre forze politiche e assicurare la terzietà che il mio ruolo impone”. “In una delle prossime sedute del Consiglio – conclude il Presidente – sarà quindi inserito il nuovo punto all’ordine del giorno e sarà assicurata una espressione unitaria della maggioranza”.