Politica

 

d alfonso luciano 230214 rep 07
"Ho consapevolezza della situazione in Abruzzo, della delicata fase che tutti stiamo vivendo, ma la ripresa non accadrà per caso" - così Il Senatore D'Alfonso è intervenuto ieri  in merito all'avvio di una fase due dell'emergenza covid-19 in Abruzzo - "Ho un solo consiglio per la Regione Abruzzo" - si legge nella nota -  "serve un piano: qui si stanno muovendo 50 miliardi di euro e entro dicembre altri 25 miliardi, arriveremo a quasi 100 miliardi di euro. Ci saranno numerose risorse finanziarie. La regione si procuri esperti di livello, faccia un curriculum della situazione economica dell’Abruzzo e determini dei progetti di ripresa. 
Non il progetto Prisma, ma ad esempio un grande Masterplan che si faccia carico delle 127mila aziende abruzzesi, degli studenti universitari e di tutto ciò che avrà bisogno di reagire a questa crisi.  Si determini un grande programma di investimenti che si raccolgano i finanziamenti di Italia e Europa. Da oggi bisogna attivarsi per poter progettare la ripresa. Il turismo conoscerà una rivoluzione e regole rigorose e servono programmi da oggi anche raccogliendo interrogativi e mediando, serve un grande ruolo della politica".

l'aquila tribunale lavori in corso 201208 rep 06

L'Aquila, 23 aprile 2020

"Oltre tremila aquilani dovranno attendere di ricevere i buoni spesa perché ci sono persone che anziché richiederli nel comune di residenza li hanno richiesti a quello dell'Aquila. Il ricorso contro la delibera della Giunta comunale, che ha fissato i criteri per l’accesso ai ticket in base all’ordinanza del capo della Protezione civile nazionale legata all’emergenza coronavirus, ha avuto l’effetto di sospendere inevitabilmente la consegna dei tagliandi”.

Lo hanno dichiarato il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alle Politiche sociali, Francesco Cristiano Bignotti, in seguito al deposito di un ricorso contro l’atto dell’esecutivo al tribunale amministrativo del capoluogo d’Abruzzo.

“Gli uffici avevano predisposto tutto e in tempi coerenti con la complessità delle procedure, procedendo ad accuratissime verifiche su tutte le 1800 domande che erano pervenute. – hanno aggiunto Biondi e Bignotti – Tanto è vero che la distribuzione dei primi 100 tagliandi è già avvenuta. Una volta avuta conoscenza della decisione del giudice del Tar il processo di consegna dei coupon è stato congelato".

“Ci dispiace davvero per le famiglie che attendevano con una ragionevole ansia e una legittima aspettativa questi benefici.– hanno aggiunto Biondi e Bignotti – Come amministratori riteniamo di aver agito nel giusto, applicando disposizioni attuate in tantissimi altri comuni italiani, anche a guida del centrosinistra. Attendiamo con serenità l’esito del provvedimento che sarà adottato dal tribunale”.

L'ufficio stampa del Comune dell'Aquila (G.A.)

albore mascia luigi 271112 03

Emergenza Covid19 Fase 2
Incontro con Tua per il trasporto pubblico
Albore Mascia: <Vanno evitate scelte improvvisate>
In vista della Fase 2 dell’emergenza Covid 19, il trasporto pubblico locale di
riorganizza per evitare scelte estemporanee. Per questo l'assessorato alla Mobilità
del Comune di Pescara e la società Tua stanno programmando la ripresa piena delle
attività in attesa di indicazioni più precise da parte del Governo. Ne hanno discusso
in videoconferenza l'assessore Luigi Albore Mascia, l'ing. Giuliano Rossi e l'arch.
Giancarla Fabrizio, del settore Mobilità, in rappresentanza del Comune e, per Tua,
Raffaele Piscitelli, responsabile dei trasporti per l'area metropolitana Chieti-Pescara.
"La nostra città deve affrontare non solo il problema dei collegamenti interni – ha
dichiarato Luigi Albore Mascia - ma anche la gestione di arrivi e partenze verso tutti
quei centri come Montesilvano, Francavilla, Spoltore e tutta l'Area Vestina, che
funzionalmente gravitano su Pescara. Tua ci ha presentato un primo ventaglio di
ipotesi ".
L'elemento principale della programmazione ruota intorno alla proposta “meno
passeggeri-più passaggi”. Oltretutto la necessità di distanziamento porterà ad avere
su ogni bus non più di dieci-quindici posti, di conseguenza Tua punta a incrementare
il numero di corse, riducendo il più possibile i tempi di percorrenza.
"Ragione per cui - spiega l'assessore Luigi Albore Mascia - ci hanno chiesto di
intervenire con un sistema di corsie preferenziali che sarà assolutamente
temporaneo. Ci prepariamo ora a valutare la loro proposta e a condividerla
naturalmente anche con gli operatori economici. Guardiamo a uno spazio temporale
di sette-otto mesi, in attesa di capire quali saranno i tempi di riapertura delle
scuole". C’è poi la necessità di mettere in campo un metodo che eviti la violazione di
misure anti-contagio: “Bisogna riuscire a disciplinare gli accessi ai mezzi pubblici: c'è
l'ipotesi di un'app che monitori corse e presenze dei mezzi in modo da informare le
persone in attesa alle fermate. Per l'utenza meno smart, si pensa a paline
informative collegate con il gps, tanto che noi potremmo accelerare le pratiche
autorizzative per l'installazione".
Prima del lockdown si ragionava su un sistema di mille pendolari al giorno, ora
bisogna prevedere le nuove esigenze: "Si ipotizza quindi - conclude Albore Mascia -
un sistema di prenotazione che consenta, in assenza di passeggeri in attesa, di
Città di Pescara
Medaglia d’oro al Merito Civile
Ufficio
Stampa
saltare le fermate. Lo stesso per corse express, con fermate ridotte per i
collegamenti principali. Allo studio display informativi collegati con un
contapersone, da posizionare sul vetro anteriore dei bus per informare chi è in
attesa circa il numero di posti disponibili".
La regolamentazione di salite e discese resta comunque uno dei problemi principali
da risolvere, così come la gestione delle file che, fisiologicamente, si creeranno alle
fermate.
L’Ufficio stampa
Pescara, 23 aprile 2020